Presentazione Scuola Permanente di Gestione Manageriale

27 Maggio 2025

Corso di formazione in modalità: in modalità telematica

Codice: 40GM25

La complessità che caratterizza il funzionamento delle Università esige coniugare le tradizionali competenze tecnico-specialistiche con una visione integrata e sistemica dell’agire manageriale, capace di fronteggiare con successo le sfide attuali e quelle che già oggi si delineano in modo nitido nel prossimo futuro, conseguenza di un contesto normativo, socio-economico, tecnologico e culturale in continuo e rapido mutamento.

 

Da qui l’idea inaugurare  una “Scuola permanente”, con l’obiettivo  di supportare lo sviluppo di competenze manageriali del personale tecnico-amministrativo delle Università di livello apicale in modo continuativo e organico, in conformità con il più recente quadro normativo e, al tempo stesso, nel rispetto dei bisogni comunicati dalle Università associate al Co.In.Fo.

 

La “Scuola permanente” presenta aspetti distintivi su molteplici versanti e approcci: valoriale, strategico-organizzativo, didattico e metodologico.

 

Sul versante valoriale la Scuola intende accrescere nei partecipanti competenze a carattere trasversale che valicano la comfort zone delle competenze settoriali, e che incrementano la consapevolezza circa l’importanza del saper gestire il cambiamento e il miglioramento continuo nella prospettiva della creazione e della protezione del valore pubblico. Valori che intrecciano l’integrità, la sostenibilità e l’inclusione, concettualmente situati al centro del framework delle competenze trasversali.

 

Sul versante strategico-organizzativo, la Scuola è una tra le possibili strade per sviluppare potenzialità e talenti che attendono occasioni per essere valorizzati, esibiti e accresciuti, nonché riconosciuti funzionali ai bisogni delle Amministrazioni. Modalità che aumentano motivazione a attrattività, contribuendo ad accrescere senso, significato e valore dell’operare nel settore pubblico e per il pubblico.  

 

Sul versante didattico, la Scuola sposa l’approccio teorico della learning organization, ovvero dell’organizzazione che apprende da sé, valorizzando l’esperienza capitalizzata al proprio interno dal personale. Nel caso della Scuola, l’organizzazione coincide con il Co.In.Fo., e le risorse didattiche sono quelle che provengono dai 47 Atenei associati. Per questo motivo in aggiunta ai docenti che garantiscono organicità ai contenuti trattati, ampio spazio sarà dato alle testimonianze di direttori generali, dirigenti ed esperti, al fine di contestualizzare gli argomenti alle situazioni di lavoro reali.

 

Infine, sul versante metodologico, l’approccio utilizzato coniuga produttivamente la teoria con la pratica, attraverso lo sviluppo di soft skills e di competenze manageriali in “situazione”, collegate a problemi tipici dei contesti universitari, non assimilabili ad altri. Per questi motivi ciascuna delle tre Aree nelle quali si struttura il percorso didattico è caratterizzata da attività a contenuto teorico-pratico cui segue un modulo laboratoriale concernente l’approfondimento di casi reali.

 

Presenzieranno i Coordinatori dei Moduli delle diverse Aree: 

Area risorse umane – Prof. Franco Bochicchio

Area Didattica e della Ricerca – Dott. Pietro Di Benedetto

Area della programmazione, valutazione e monitoraggio – Dott.ssa Simonetta Ranalli e Dott.ssa Loredana Segreto

Area della Sanità – Dott. Armando Conti

 

Attività correlate