Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra 

 

Storico ricerche-intervento

Visualizza articoli per tag: segreterie21

BROCHURE

 

LOCANDINA

 

ISCRIZIONE

Segreterie 2.1
2° INCONTRO FORMATIVO 2019

LA GESTIONE DELL'UTENZA NUMEROSA

ALLO SPORTELLO:

PROBLEMATICHE E STRUMENTI

CODICE ATTIVITÀ: 12CP19

 

 

LE RAGIONI

Le segreterie studenti rappresentano l’interfaccia primaria e più visibile dell’Ateneo verso l’utenza studentesca. Il ruolo degli uffici a diretto contatto con gli studenti, iscritti o potenziali, è percepito dall’esterno come il primo e più visibile volto dell’amministrazione universitaria. Rivestire questo ruolo comporta nuove competenze, nuovi processi, ma anche l’onere di saper gestire talune fattispecie di particolare complessità dal punto di vista giuridico che maggiormente interessano chi si confronta con una vasta utenza di riferimento.

Di particolare interesse per frequenza e rilevanza è la tematica della gestione dell’utenza, che nelle segreterie studenti riguarda sia situazioni ordinarie che straordinarie, come ad esempio in casi di scadenze, procedure di selezione, distribuzione di benefit…

Il Corso affronterà preliminarmente la problematica dell’afflusso, evidenziando i rimedi preventivi per limitarlo e quelli utili per gestirlo, partendo dall’esame di esperienze già vissute sia nel contesto universitario che in altre istituzioni con elevata numerosità di utenti giornalieri.

In particolare avremo modo di esaminare il percorso svolto dall’Università di Roma “La Sapienza” e dalle Gallerie degli Uffizi, partendo dall’analisi dei bisogni per giungere alle soluzioni adottate.

Nella seconda parte del corso si prenderà in considerazione il conflitto quale elemento naturale nelle relazioni umane soprattutto in situazioni di” forzata convivenza” quale quella di una fila o di un spazio delimitato. Partendo dalla definizione stessa del conflitto, il corso ne tratterà le cause scatenanti e gli elementi caratterizzanti. Compresi gli elementi destabilizzanti della relazione conflittuale, l’argomento centrale sarà dedicato a come gestire la situazione creatasi, ossia a quali azioni e comportamenti mettere in campo per gestire il conflitto. La sola comprensione e gestione dello stesso non basta: è necessario attuare la trasformazione del connotato negativo del conflitto in opportunità e apprendimento Se non gestiti, divergenze e contrasti possono degenerare in conflitti distruttivi con conseguenze negative sull’efficacia lavorativa, sul clima relazionale e sul raggiungimento degli obiettivi.

 

 

GLI OBIETTIVI

Il Corso si propone di trasferire ai partecipanti una preparazione compiuta sulla materia, in modo da acquisire una piena consapevolezza sul valore e le conseguenze della gestione dell’utenza e sulle opportunità che i moderni strumenti informatici offrono per minimizzare i problemi e gestire il rapporto con il pubblico in modo più soddisfacente per gli studenti e meno stressante per gli operatori, trasformando le situazioni di conflitto in opportunità di sviluppo e gestendo le proprie emozioni a vantaggio del benessere personale e relazionale

      

 

I DESTINATARI

Il Corso di formazione è rivolto al personale che opera nelle segreterie studenti e altri uffici, specie se a contatto diretto con il pubblico, comprese le segreterie di Dipartimento.

BROCHURE

 

LOCANDINA

 

ISCRIZIONE

Segreterie 2.1
1° INCONTRO FORMATIVO 2019

“I FALSI NELLA SEGRETERIA STUDENTI:
GIURISPRUDENZA E CASI PRATICI”

CODICE ATTIVITÀ: 05CP19

 

 

LE RAGIONI

Le segreterie studenti rappresentano l’interfaccia primaria e più visibile dell’Ateneo verso l’utenza studentesca. Il ruolo degli uffici a diretto contatto con gli studenti, iscritti o potenziali, è percepito dall’esterno come il primo e più visibile volto dell’amministrazione universitaria. Rivestire questo ruolo comporta nuove competenze, nuovi processi, ma anche l’onere di saper gestire talune fattispecie di particolare complessità dal punto di vista giuridico che maggiormente interessano chi si confronta con una vasta utenza di riferimento.
Di particolare interesse per frequenza e rilevanza è la tematica del falso, che nelle segreterie studenti può riguardare sia la falsificazione da parte degli studenti, sia la falsificazione da parte dei docenti o degli stessi operatori di segreteria.
Il Corso affronterà preliminarmente la nozione giuridica di falso, sia materiale che ideologico, per esaminare poi le singole fattispecie di interesse, con particolare attenzione al falso nei libretti, nei certificati, nei diplomi e nei verbali di esame.

 

 

GLI OBIETTIVI

Il Corso si propone di trasferire ai partecipanti una preparazione compiuta sulla materia, in modo da acquisire una piena consapevolezza sul valore e le conseguenze di azioni che possono a volte apparire come innocue o addirittura giuste e invece configurano ipotesi penalmente rilevanti.

      

 

I DESTINATARI

Il Corso di formazione è rivolto al personale che opera nelle segreterie studenti e altri uffici, specie se a contatto diretto con il pubblico, comprese le segreterie di Dipartimento.

BROCHURE

 

LOCANDINA

 

ISCRIZIONE

Segreterie 2.1
2° INCONTRO FORMATIVO 2018

IL CONTENZIOSO DI INTERESSE DELLE SEGRETERIE STUDENTI DELLE UNIVERSITÀ: GIURISPRUDENZA E CASI DI STUDIO
Parte seconda, con aggiornamenti giurisprudenziali e nuovi casi

CODICE ATTIVITÀ: 19CP18

 

 

LE RAGIONI

La precedente edizione del 23/24 novembre 2017, che ha registrato un elevato numero di partecipanti, ha puntualizzato che la tematica in argomento non può essere cristallizzata in un contesto problematico connotato da staticità conoscitiva e di apprendimento, necessitando, viceversa, di un continuo approccio dinamico che consenta un aggiornamento delle conoscenze, in linea con la evoluzione del correlato plesso giurisprudenziale, in continuo movimento, anche nel volgere di un breve lasso di tempo.

Il Co.In.Fo., conseguentemente, sempre nell’ottica di cogliere e soddisfare le esigenze del personale interessato, propone, anche a seguito di numerose richieste pervenute in tal senso, la seconda edizione del Corso, con l’intento di implementare il livello di approfondimento delle questioni - sempre caratterizzate da particolare complessità - anche alla luce del nuovo Regolamento sulla “privacy europea” nonché dei più recenti pronunciamenti giurisprudenziali, mantenendo fermo il “taglio” pratico con cui saranno esaminati i vari aspetti.

Operata questa doverosa premessa, il Co.In.Fo. non può che ribadire le Ragioni poste a fondamento del primo Corso, che qui conservano la loro attualità, attesa la particolare ed immutata complessità delle attività di competenze delle Segreterie Studenti.

Le Segreterie Studenti delle Università, da sempre costituenti il “fronte” degli Atenei, negli ultimi anni, anche a seguito del mutato quadro normativo e giurisprudenziale, sono state attinte da una serie di problematiche versate in numerosi contenziosi, che hanno visto molto spesso soccombere le Università.
Il diritto alla riservatezza, che in passato tutelava in maniera incondizionata lo studente universitario, ha rappresentato uno strumento di garanzia dell’agire delle Segreterie Studenti, le quali, a fronte delle richieste di accesso ai documenti da esse detenuti, hanno sempre opposto, legittimamente, tale diritto, con l’adozione dei conseguenti provvedimenti di diniego. Non solo. L’autonomia universitaria, di derivazione costituzionale e scolpita nella legge n. 168/1989, nel riconoscere, tra l’altro, ai singoli Atenei capacità normativa, ha determinato, di conseguenza, una proliferazione e parcellizzazione di atti regolamentari in materia, ad esempio, di tasse, decadenza dagli studi, ordinamenti didattici, trasferimenti ed in generale di quasi tutte le questioni riguardanti lo studente universitario, al punto che l’ordinamento universitario ha assunto un aspetto caleidoscopico, con l’ulteriore effetto di ritrovarsi, come può ragionevolmente affermarsi, di fronte a molteplici e diversi “ordinamenti universitari”, tanti quante sono le università italiane.
Ne è derivato che si è in presenza di una frammentazione ordinamentale che non consente, all’operatore delle Segreterie Studenti, di avere una visione nomofilattica delle questioni giuridiche, che molto spesso si ritrova ad affrontare.

 

 

GLI OBIETTIVI

Per tali ragioni, il Co.In.Fo. ha avvertito l’esigenza di rieditare il percorso formativo, in precedenza avviato, anche attraverso lo scambio di esperienze lavorative, volto ad approfondire le tematiche e le connesse problematiche di interesse di tutti coloro che, a vario titolo, operano nelle Segreterie Studenti. Anche questo secondo incontro, evidentemente, non ha la pretesa di definire in via esaustiva tutte le questioni che quotidianamente vengono affrontate in concreto, ma, è fuori dubbio, che rappresenti un momento di utile e proficuo confronto, che potrà costituire, per tutti i partecipanti, uno strumento efficace di lavoro.

In particolare, si discuterà su:

1) il diritto all’accesso agli atti, con particolare riferimento a quelli delle Segreterie Studenti; la figura degli interessati, dei controinteressati e dei documenti amministrativi; delineando, nel contempo, quelle che sono le fasi e le modalità del procedimento di accesso: a) avvio, accesso formale ed informale; b) istruttoria, controinteressati, opposizione, preavviso di rigetto; c) conclusione del procedimento, rigetto e differimento.

2) La tutela della riservatezza e il diritto all’informazione, interessi di rango primario entrambi meritevoli di tutela giuridica attraverso la ricerca di un punto di equilibrio tra contrapposti interessi finalizzati ad assicurare, da un lato, la tutela dell’interesse di cui è titolare il soggetto che esercita l’accesso e, dall’altro, la salvaguardia dell’interesse del controinteressato a cui il dato richiesto appartiene. Rapporto di strumentalità tra la conoscenza del documento e il fine perseguito e responsabilità connesse all’eventuale rifiuto, differimento o limitazione dell’accesso.

Ovviamente, come di consueto, si discuterà dell’evoluzione della normativa in materia, soprattutto europea, e della casistica giurisprudenziale, rappresentando, quest’ultima, uno strumento di imprescindibile ausilio, per la cura e definizione delle questioni che si affrontano nelle situazioni concrete di lavoro.

      

  

 

I DESTINATARI

Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili, funzionari e addetti delle Segreterie Studenti, oltre a tutti coloro che, nelle Università, affrontano, a vario titolo, le problematiche connesse alla figura dello studente universitario, anche sotto l’aspetto del contenzioso.

 

     c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483

       E-mail: segreteria@coinfo.net    -    iniziative@coinfo.net                                    PEC: coinfo1@pec.it