AVVISO CAMBIO ORARIO
Il Corso di formazione si svolgerà con il seguente orario: 10.00-13.00/14.00-17.00
Doppia iscrizione. Prime esperienze a confronto
CODICE ATTIVITÀ: 18CP23
LA METODOLOGIA DIDATTICA
L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming. La piattaforma utilizzata per l’erogazione del Corso di formazione sarà Microsoft Teams.
LE RAGIONI
La Legge n. 33 del 12 aprile 2022 ha introdotto, con decorrenza dall’anno accademico 2022-2023, la possibilità per gli studenti di iscriversi contemporaneamente a due corsi di studio, nel rispetto dei vincoli e dei limiti previsti dalla norma stessa. L’art. 4 della citata legge ha affidato a successivi decreti del Ministro dell’Università e della ricerca, la «modalità e i criteri per consentire la doppia iscrizione contemporanea». Ad oggi sono stati emanati due dei tre decreti attuativi prescritti: il DM n.930/22 e il DM n.933/22. L’introduzione delle nuove norme e la necessità della loro immediata applicazione hanno determinato un impatto notevole sugli atenei, che hanno avviato una profonda attività di analisi, individuando e riconfigurando in poco tempo, anche mediante l’aggiornamento dei regolamenti interni, un assetto consolidato in termini di procedure e vincoli derivanti dal divieto di contemporanea iscrizione, ora abrogato dalla nuova Legge.
GLI OBIETTIVI
L’incontro formativo si pone l’obiettivo di fornire al personale universitario che opera nelle segreterie studenti, gli strumenti per analizzare e applicare le disposizioni ordinamentali in materia di contemporanea iscrizione. Durante il corso vengono condivise esperienze lavorative e spunti di riflessione, anche relativamente agli aspetti non espressamente esplicitati dal quadro normativo di riferimento; viene illustrato come Sapienza Università di Roma ha agito al fine di offrire tempestivamente, per l’anno accademico in corso, soluzioni pratiche di gestione e regolamentazione degli istituti coinvolti.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione ha come destinatari il personale che opera nei “luoghi dell’accoglienza”: segreterie studenti e uffici a contatto diretto con il pubblico, comprese le segreterie di Dipartimento. L’output previsto è da un lato un allargamento della visione del proprio ruolo da parte del personale coinvolto e dall’altro l’acquisizione di una serie di competenze necessarie ad esercitare questo nuovo ruolo ed a promuovere e supportare il rinnovamento dei processi nell’ambito delle segreterie e degli uffici di diretto contatto col pubblico.
LA MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando il modulo di iscrizione on-line in home page nella sezione «I PROSSIMI EVENTI FORMATIVI» https://www.coinfo.net/ cliccando sull’evento formativo di interesse.
IL SOCCORSO ISTRUTTORIO NEI PROCEDIMENTI DELLE SEGRETERIE UNIVERSITARIE
CODICE ATTIVITÀ: 62CP22
LA METODOLOGIA DIDATTICA
L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming.
LE RAGIONI
Il corso intende approfondire l’applicabilità dell’istituto del soccorso istruttorio procedimentale, di cui all’art. 6, c. 1, lett. b) della legge n. 240/1990, ai procedimenti amministrativi delle Università, con particolare riferimento a quelli svolti dalle segreterie studenti (iscrizioni a corsi di laurea e master, attribuzione di sussidi e agevolazioni, conferimento di borse di studio, ecc.), ma con principi che possono essere estesi anche alle procedure concorsuali per il reclutamento del corpo docente e del personale tecnico-amministrativo.
Il corso inquadrerà l’istituto del soccorso istruttorio procedimentale nel contesto dei principi generali del procedimento amministrativo (economicità, efficacia, imparzialità, pubblicità e trasparenza, proporzionalità, ragionevolezza, buona fede e collaborazione, non aggravamento) e delle disposizioni della legge n. 241/1990 applicabili ai procedimenti amministrativi in questione (come l’incarico di responsabile del procedimento, la differenza tra vizi formali e vizi sostanziali e la comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza, di cui all’art. 10-bis).
Successivamente, verrà trattata la distinzione tra soccorso istruttorio nelle procedure ad evidenza pubblica e soccorso istruttorio procedimentale, per concludere, poi, con l’approfondimento di alcune decisioni giurisprudenziali e la discussione di alcuni casi.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione ha come destinatari il personale che opera nei “luoghi dell’accoglienza”: segreterie studenti e uffici a contatto diretto con il pubblico, comprese le segreterie di Dipartimento.
Il diritto d’accesso nelle segreterie studenti
CODICE ATTIVITÀ: 10CP22_seconda edizione
LA METODOLOGIA DIDATTICA
L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming.
LE RAGIONI
Il Corso mira a fare il punto sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di accesso agli atti con specifico riferimento alle casistiche relative alle segreterie studenti delle Università.
Partendo dalla distinzione tra istituti similari il Corso affronterà tutti gli aspetti relativi all’esercizio del diritto di accesso agli atti: soggetto richiedente, oggetto, limiti, responsabilità, modalità e rimedi avverso i dinieghi di accesso.
Verranno al contempo affrontate le questioni relative al rapporto tra diritto di accesso e normativa a tutela della riservatezza dei dati personali e di quelli sensibili.
Verranno poi analizzati gli istituti dell’accesso civico semplice e generalizzato, curandone le modalità operative, e studiati i rapporti con il diritto di accesso agli atti, sottolineandone differenze ed analogie soprattutto nella gestione del rapporto con il diritto di riservatezza.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione ha come destinatari il personale che opera nei “luoghi dell’accoglienza”: segreterie studenti e uffici a contatto diretto con il pubblico, comprese le segreterie di Dipartimento.
Il diritto d’accesso nelle segreterie studenti
CODICE ATTIVITÀ: 10CP22
LA METODOLOGIA DIDATTICA
L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming.
LE RAGIONI
Il Corso mira a fare il punto sull’evoluzione normativa e giurisprudenziale in materia di accesso agli atti con specifico riferimento alle casistiche relative alle segreterie studenti delle Università.
Partendo dalla distinzione tra istituti similari il Corso affronterà tutti gli aspetti relativi all’esercizio del diritto di accesso agli atti: soggetto richiedente, oggetto, limiti, responsabilità, modalità e rimedi avverso i dinieghi di accesso.
Verranno al contempo affrontate le questioni relative al rapporto tra diritto di accesso e normativa a tutela della riservatezza dei dati personali e di quelli sensibili.
Verranno poi analizzati gli istituti dell’accesso civico semplice e generalizzato, curandone le modalità operative, e studiati i rapporti con il diritto di accesso agli atti, sottolineandone differenze ed analogie soprattutto nella gestione del rapporto con il diritto di riservatezza.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione ha come destinatari il personale che opera nei “luoghi dell’accoglienza”: segreterie studenti e uffici a contatto diretto con il pubblico, comprese le segreterie di Dipartimento.
c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483
E-mail: segreteria@coinfo.net - iniziative@coinfo.net PEC: coinfo1@pec.it