I CONTRATTI PUBBLICI NELL’ERA DEL COVID-19
LA SEMPLIFICAZIONE DELLE PROCEDURE CONTRATTUALI
CODICE ATTIVITÀ: 17CP20
LE RAGIONI
L’emergenza epidemiologica in atto ha profondamento inciso sui comportamenti dei singoli e delle stesse pubbliche amministrazioni. In questo frangente il settore dei contratti pubblici se, come tutti i settori economici pubblici e privati, ha subito un rallentamento dell’attività nella fase gestionale, dall’altro lato, ha visto da parte del Legislatore, un massiccio intervento di semplificazione procedurale che si è concretizzato nel decreto legge 16 luglio 2020 n. 76 (c.d. decreto semplificazioni) convertito in Legge 11 settembre 2020, n. 120 in quanto settore che può contribuire al rilancio del Paese ed al superamento dell’emergenza sotto il profilo economico mediante un utilizzo rapido delle risorse che deriveranno da Recovery Fund.
Obiettivo dell’intervento normativo è stato quello, innanzitutto, di snellire ed accelerare le procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture, sia modificando in modo definitivo norme del Codice dei contratti pubblici, sia stabilendo particolari procedure derogatorie, utilizzabili sino al 31 dicembre 2021. Assumono rilievo in tal senso le importanti novità introdotte in materia di: affidamenti sotto soglia, nuove procedure accelerate per l’aggiudicazione dei contratti pubblici sopra soglia, semplificazioni in materia di verifiche antimafia, ricorsi giurisdizionali, velocizzazione della fase relativa alla stipula del contratto, requisiti di carattere generale. Particolare importanza rivestono poi una serie di disposizioni volte alla velocizzazione degli interventi in corso di esecuzione.
Accanto alla materia degli appalti, non mancano però interventi di carattere generale che vanno ad incidere e modificare istituti fondanti del procedimento amministrativo e della relativa legge disciplinatrice: la legge 241/90. Si registrano in tal senso importati modifiche al regime per l’acquisizione dei pareri, alla tempistica procedimentale, al preavviso di esito negativo, alla Conferenza dei servizi.
Di assoluto rilievo sono poi gli interventi in materia di responsabilità penale e amministrativo contabile degli amministratori e dipendenti pubblici, con una riscrittura del reato di abuso d’ufficio che ne limita grandemente la portata applicativa e l’introduzione di forti limitazioni (se pur per un periodo di tempo limitato) al perimetro della responsabilità amministrativo contabile e aggravamenti al suo regime probatorio.
Appare evidente come il secondo incontro annuale della famiglia professionale di UniCONTRACT non possa non tener conto del quadro normativo sopravvenuto proponendo un percorso finalizzato ad una analisi delle novità apportate dal decreto Semplificazioni.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Macro obiettivo dell’incontro è quello di approfondire, unitamente agli specialisti della materia dei contratti, le modifiche che la novella ha apportato nella gestione delle procedure contrattuali in modo tale da poter superare i problemi interpretativi che potranno insorgere in fase di applicazione nella consapevolezza che molte di esse troveranno, presumibilmente, la loro definitiva consacrazione nella annunciata riforma complessiva del settore. Pertanto, nell’ambito dell’acquisizione della piena consapevolezza delle novità introdotte dal decreto Semplificazioni, i principali obiettivi didattici specifici sono:
- esplorare la presunta semplificazione in materia di procedure di scelta dei contraenti con particolare attenzione ai “nuovi” affidamenti diretti e il ritorno alle procedure negoziate, non trascurando gli aspetti più applicativi quali, ad esempio, la concreta applicabilità del requisito della “territorialità” nelle procedure di acquisto e la motivazione delle scelte nella determina a contrarre.
- esaminare, nell’ambito dei lavori pubblici, le problematiche connesse con l’esecuzione dei contratti nell’ambito della nuova disciplina e le disposizioni di semplificazione del procedimento amministrativo
- approfondire le modifiche al regime delle responsabilità degli amministratori e dipendenti pubblici con particolare attenzione alle modifiche al reato di abuso d’ufficio, alle novità in materia di oneri probatori della responsabilità dolosa e la nuova limitazione della responsabilità alle sole fattispecie colpose omissive.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione, per la sua specificità e per gli obiettivi che persegue, ha come destinatari Dirigenti, funzionari, tecnici, addetti agli uffici Appalti, Contratti, Economato, i responsabili e i referenti dell’Anticorruzione nonché gli Avvocati degli Uffici legali e gli addetti agli Uffici legali.
DAL DECRETO SBLOCCA CANTIERI ALLA LEGGE DI BILANCIO 2020
CODICE ATTIVITÀ: 06CP20
È STATA PRESENTATA DOMANDA DI ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE AL CONSIGLIO NAZIONALE FORENSE
LE RAGIONI
Il Decreto-Legge 18 aprile 2019, n. 32, così detto Decreto Sblocca Cantieri, nel superare il regime della soft regulation, con la previsione di un nuovo regolamento unico destinato a integrare al suo interno tutte le linee guida e i decreti sino ad ora adottati, ha apportato rilevanti modifiche al regime di affidamento dei contratti sotto soglia. Ulteriori novità sono state poi introdotte anche dalla Legge di Bilancio 2020 che ha apportato modifiche al regime degli obblighi di adesione alle convenzioni quadro Consip.
L’incontro in aula rappresenta l’occasione per una analisi dell’attuale disciplina in materia di contratti sotto soglia comunitaria, con approfondimento delle maggiori criticità che la disciplina pone, anche in relazione alla specificità del settore universitario.
Nell’ambito del sotto soglia riveste una particolare attenzione la disciplina delle concessioni, argomento oggetto di ampia riflessione da parte della dottrina e della giurisprudenza, ma che trova ancora difficoltà operative nella sua concreta applicazione da parte delle stazioni appaltanti.
Alla luce di quanto sopra, è essenziale effettuare un percorso finalizzato ad una analisi dell’istituto, sia in relazione agli elementi essenziali, sia in ordine alla procedura di affidamento, con particolare riferimento alle concessioni relative a bar interni e somministrazione di alimenti e bevande tramite macchinette.
Come di consueto gli incontri di UniCONTRACT, oltre a rappresentare un’occasione di approfondimento di temi specifici, costituiscono anche momento di aggiornamento circa le ultime novità normative. In tal senso parte dell’incontro sarà dedicato allo studio delle novità apportate dal decreto fiscale (D.L. 124/2019) in tema di versamento, in capo al committente, delle ritenute fiscali sui dipendenti di appaltatore e subappaltatore, nell’ambito di uno studio complessivo della fase del pagamento.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo dell’incontro è quello di preparare gli specialisti della materia dei contratti, cui principalmente l’evento è destinato, alle sfide del prossimo futuro al fine di una sempre maggiore efficacia ed efficienza nella gestione delle procedure contrattuali in modo tale che siano adeguatamente attrezzati, degli strumenti per la soluzione dei problemi che giornalmente si presentano, il tutto anche al fine di contribuire al superamento dello stato di profonda crisi che attanaglia attualmente il settore contrattuale della PA nel suo complesso.
Pertanto, i principali obiettivi didattici sono:
• acquisire piena consapevolezza
1. delle novità introdotte dal decreto Sblocca Cantieri in materia di affidamento nei contratti di acquisizione di beni e servizi sotto soglia
2. dei nuovi obblighi previsti dalla Legge di Bilancio 2020 in materia di adesione agli Accordi Quadro Consip e di Sistema Dinamico di Acquisizione
• approfondire la fase del pagamento dei contratti pubblici con particolare riferimento alle novità introdotte dal D.L. 124/2019 in tema di definizione
1. dei nuovi obblighi per il datore di lavoro
2. delle tipologie contrattuali escluse e interessate
3. degli obblighi dell’appaltatore, subappaltatore e committente
4. delle casistiche di esclusione
• esplorare il tema delle concessioni di servizi attraverso
1. il quadro normativo di riferimento, gli orientamenti dell’ANAC e della giurisprudenza
2. alcuni casi operativi in materia di servizi di ristorazione mediante bar e distributori automatici
I DESTINATARI
Il Corso di formazione, per la sua specificità e per gli obiettivi che persegue, ha come destinatari Dirigenti, funzionari, tecnici, addetti agli uffici Appalti, Contratti, Economato, i responsabili e i referenti dell’Anticorruzione nonché gli Avvocati degli Uffici legali e gli addetti agli Uffici legali.
c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483
E-mail: segreteria@coinfo.net - iniziative@coinfo.net PEC: coinfo1@pec.it