Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra 

 

Pubblicazioni

Visualizza articoli per tag: RMA

 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

ATTIVATO 

  

Scuola di Management della Ricerca

Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA­ 

 

 

 

IL PROFILO PROFESSIONALE DEI RESEARCH MANAGER AND ADMINISTRATOR A LIVELLO INTERNAZIONALE E NAZIONALE:

ATTIVITÀ, COMPETENZE, BISOGNI FORMATIVI

CODICE ATTIVITÀ: 42AN22

 

 

La figura del Research Manager and Administrator (RMA) sta emergendo come professione globale. In alcuni paesi è più affermata che in altri: l’esistenza di associazioni professionali e la disponibilità di certificazioni specifiche ha spesso contribuito a creare un maggiore senso di appartenenza ad una comunità professionale.

Studi recenti evidenziano come nelle istituzioni universitarie internazionali il personale di supporto alla ricerca non rientra nella definizione convenzionale di “personale accademico” e “non-accademico”. Si tratta di personale capace di comprendere il mondo della ricerca ed interagire con il ricercatore, spesso con un background scientifico, un’esperienza di ricerca e una rete di contatti in un settore di ricerca specifico. Inoltre, grazie a capacità quali diplomazia, comunicazione, spirito critico e organizzazione favorisce la creazione di buone relazioni. Gli RMA sono spesso visti come facilitatori, ovvero interpreti e promotori del dialogo tra la comunità scientifica e gli enti finanziatori, i policy makers, le imprese e i cittadini.

La formazione specialistica ha la finalità di fornire ai destinatari informazioni sull’evoluzione della figura del RMA a livello internazionale ed europeo. Attenzione particolare verrà data sulle attività italiane legate al riconoscimento della figura professionale, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza del ruolo all’interno della comunità di RMA italiani e stimolare le potenzialità della professione.

 

 

DESTINATARI

Il Corso di formazione è rivolto al personale delle Università italiane interessate ai temi in oggetto, come ad esempio il personale degli Uffici Ricerca, degli Uffici Progetti o degli Uffici Relazioni internazionali, o ancora il personale dei dipartimenti oltreché il personale docente ed i ricercatori.

 

 

 

     c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483

       E-mail: segreteria@coinfo.net    -    iniziative@coinfo.net                                    PEC: coinfo1@pec.it