Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra

 

Pubblicazioni

Visualizza articoli per tag: RESILIENZA ORGANIZZATIVA

ATTIVATO

BROCHURE

    

Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA­ 

  

 «COME “DISTRICARSI” NELLA GESTIONE DEI PROGETTI SENZA ESSERE PROJECT MANAGER PROFESSIONALI: UNA GUIDA “SNELLA” PER LA GESTIONE DEI PROGETTI INTERNI NELLE AMMINISTRAZIONI DEGLI ATENEI»

CODICE ATTIVITÀ: 03AN23

 

OBIETTIVI    

L’iniziativa formativa in oggetto è finalizzata a condividere con i partecipanti - anche attraverso il ricorso a brevi casi, test individuali, esercitazioni - alcuni “snelli” supporti metodologici che, insieme ad alcune fondamentali skills personali e relazionali, possono aiutare gli APM a “districarsi” in un ruolo loro non abituale e quindi riuscire a mitigare i rischi di insuccesso parziale o totale del progetto.

Ciò attraverso un approccio fortemente interdisciplinare, grazie ai settori scientifici dei due docenti, diversi ma complementari ed in grado di assicurare le necessarie sinergie alla tematica trattata.

 

 

DESTINATARI

Il Corso di formazione si rivolge ai Dirigenti ed ai Capi Ufficio delle Amministrazioni degli Atenei e degli Enti Pubblici. L’attività è dedicata ad un numero massimo di 25 persone.

Sarà cura del Co.In.Fo. acquistare e mettere a disposizione dei partecipanti l’e-book Programmare e gestire progetti nelle organizzazioni delle PA. Una guida snella per i Project Manager occasionali, Franco Angeli 2022.

 

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando il modulo di iscrizione on-line in home page nella sezione «I PROSSIMI EVENTI FORMATIVI» https://www.coinfo.net/ cliccando sull’evento formativo di interesse.

 

ATTIVATO

BROCHURE

    

Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA­ 

  

 «COME “DISTRICARSI” NELLA GESTIONE DEI PROGETTI SENZA ESSERE PROJECT MANAGER PROFESSIONALI: UNA GUIDA “SNELLA” PER LA GESTIONE DEI PROGETTI INTERNI NELLE AMMINISTRAZIONI DEGLI ATENEI»

CODICE ATTIVITÀ: 17AN23

 

OBIETTIVI    

L’iniziativa formativa in oggetto è finalizzata a condividere con i partecipanti - anche attraverso il ricorso a brevi casi, test individuali, esercitazioni - alcuni “snelli” supporti metodologici che, insieme ad alcune fondamentali skills personali e relazionali, possono aiutare gli APM a “districarsi” in un ruolo loro non abituale e quindi riuscire a mitigare i rischi di insuccesso parziale o totale del progetto.

Ciò attraverso un approccio fortemente interdisciplinare, grazie ai settori scientifici dei due docenti, diversi ma complementari ed in grado di assicurare le necessarie sinergie alla tematica trattata.

 

 

DESTINATARI

Il Corso di formazione si rivolge ai Dirigenti ed ai Capi Ufficio delle Amministrazioni degli Atenei e degli Enti Pubblici. L’attività è dedicata ad un numero massimo di 25 persone.

Sarà cura del Co.In.Fo. acquistare e mettere a disposizione dei partecipanti l’e-book Programmare e gestire progetti nelle organizzazioni delle PA. Una guida snella per i Project Manager occasionali, Franco Angeli 2022.

 

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando il modulo di iscrizione on-line in home page nella sezione «I PROSSIMI EVENTI FORMATIVI» https://www.coinfo.net/ cliccando sull’evento formativo di interesse.

 

ATTIVATO

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

 

  

Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA­ 

 

 

 

LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ DI RESILIENZA ORGANIZZATIVA 

PER LA GESTIONE DELLE CRISI

NELLE AMMINISTRAZIONI DEGLI ATENEI E DEGLI ENTI PUBBLICI DI RICERCA

 

CODICE ATTIVITÀ: 04AN22

 

OBIETTIVI    

Come tutte le Organizzazioni, anche le Amministrazioni degli Atenei sono  destinate a fronteggiare “crisi”, sempre meno prevedibili, di natura endogena ed esogena.

Il periodo che stiamo vivendo rappresenta certamente una crisi con caratteristiche pervasive e con risvolti drammatici, ma crisi, di varia natura e meno drammatiche, si manifestano, con regolarità, nel tempo. Il superamento delle crisi può costituire un importante momento di apprendimento organizzativo, che consente di “capitalizzare” le buone prassi che, sotto la spinta dell’emergenza, si sono manifestate nel corso della crisi, grazie all’impegno individuale, al senso di appartenenza ed allo spirito di cooperazione che, proprio nei momenti di crisi, raggiungono livelli a volte impensabili in situazioni ordinarie.

In letteratura organizzativa già da diversi anni, certamente prima della pandemia, si sono intensificati gli studi sulla “resilienza organizzativa”.

Si tratta di un fenomeno al quale  contribuiscono  diverse discipline. Le definizioni sono numerose, ma accomunate da alcuni aspetti come:

  • Identificare e gestire proattivamente i rischi
  • Investire in capacità di gestione del cambiamento
  • Attivare risposte tempestive e flessibili
  • Crescere attraverso i cambiamenti

Erica Seville (2018) ha identificato le seguenti principali “leve di azione” per l’attivazione della capacità di resilienza organizzativa:

  • Leadership
  • Atteggiamento proattivo
  • Motivazione del gruppo
  • Partnership efficaci
  • Disponibilità al cambiamento
  • Reti e relazioni
  • Utilizzo delle conoscenze
  • Unità di intenti

 

Tale leve di azione devono essere attivate, con un approccio sistemico ed integrato, attraverso la programmazione, la realizzazione ed il monitoraggio di “piani di risposta alle crisi”.

 

 

DESTINATARI

Il Corso di formazione si rivolge ai Dirigenti ed ai Capi Ufficio delle Amministrazioni degli Atenei e degli Enti Pubblici. L’attività è dedicata ad un numero massimo di 25 persone.

 

 

 

     c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483

       E-mail: segreteria@coinfo.net    -    iniziative@coinfo.net                                    PEC: coinfo1@pec.it