Scuola di Management della Ricerca
Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA
Come affrontare la sezione IMPACT di Horizon Europe per i progetti di collaborazione
CODICE ATTIVITÀ: 34AN23
FINALITA'
L'impatto è uno dei criteri di valutazione più importanti nelle candidature dei progetti Horizon Europe.
L'esperienza dimostra che è anche uno degli aspetti più sfuggenti e complessi da affrontare.
Il corso intende dare ai partecipanti una prospettiva puntale e completa sulle questioni relative all’impatto sia in fase di presentazione della proposta progettuale sia nella sua fase di implementazione. Si inizierà ad affrontare la sezione "Impact" da una prospettiva concettuale. Proseguirà poi con le spiegazioni sulle istruzioni ufficiali della Commissione europea su come scrivere la sezione «Impact» e sul Piano di comunicazione, disseminazione ed exploitation. Infine, saranno forniti consigli di scrittura, intuizioni e considerazioni, per assicurarci che i partecipanti siano pronti a formulare con successo la sezione sull'impatto del vostro progetto.
Per tutti gli esperti e i ricercatori è chiaro che qualsiasi ricerca dovrebbe portare a un impatto. Tuttavia, l'impatto tipico che molti finiscono per includere nella loro proposta è guidato dalla motivazione a realizzare il progetto di ricerca e sviluppo proposto. Come diretta conseguenza, molti considerano l'impatto dei risultati immediati previsti dal progetto. Questa è la prima insidia comune e di solito è il punto di partenza del problema. Le aspettative di impatto in una proposta di progetto Horizon Europe sono in realtà molto più ampie del semplice ottenimento di questi risultati.
DESTINATARI
Il Corso di formazione è rivolto a tutto il personale delle Università italiane Consorziate, sia accademico che tecnico amministrativo, interessato ad approfondire il tema dell’Impatto nei progetti finanziati, in particolare nell’ambito di Horizon Europe sia per la redazione di proposte progettuali sia per l’implementazione dei progetti.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando il modulo di iscrizione on-line in home page nella sezione «I PROSSIMI EVENTI FORMATIVI» https://www.coinfo.net/ cliccando sull’evento formativo di interesse.
Scuola di Management della Ricerca
Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA
PARTECIPAZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI FINANZIATI IN AMBITO NAZIONALE
CODICE ATTIVITÀ: 59AN23
FINALITA'
L’accesso ai finanziamenti pubblici rappresenta ormai una priorità strategica e le università devono attrezzarsi per rispondere al meglio alle sfide poste dai diversi programmi. Per questo è indispensabile porre attenzione alle rilevanti opportunità di finanziamento offerte dalla programmazione in Italia dei fondi pubblici e sviluppare competenze sulla progettazione e gestione di tali fonti di finanziamento.
La formazione specialistica ha la finalità di fornire ai destinatari un set di conoscenze, strumenti e abilità professionali utili non solo per contribuire alla preparazione di richieste di finanziamento, ma anche a gestire progetti di ricerca finanziati dal MIUR.
Attenzione particolare sarà data al Programma nazionale per la ricerca e al Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNR e PNRR ) che orienteranno le politiche della ricerca in Italia per i prossimi sette anni, al programma PRIN (Progetti di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale) destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica, oltreché alle regole che governano la gestione dei progetti nell’ambito del FISR - Fondo integrativo speciale per la ricerca (FISR) che finanzia “specifici interventi di particolare rilevanza strategica».
La normativa in continua evoluzione produce effetti e ripercussioni che devono essere governati da profili in grado di ottimizzare l’utilizzo delle risorse già disponibili.
DESTINATARI
Il Corso di formazione è rivolto al personale delle Università italiane consorziate, interessate ai temi in oggetto, come ad esempio il personale degli Uffici Ricerca, degli Uffici Progetti o degli Uffici Relazioni internazionali, o ancora il personale dei dipartimenti oltreché il personale docente ed i ricercatori.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando il modulo di iscrizione on-line in home page nella sezione «I PROSSIMI EVENTI FORMATIVI» https://www.coinfo.net/ cliccando sull’evento formativo di interesse.
ATTIVATO
Scuola di Management della Ricerca
Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA
DALLA GESTIONE ALL’AUDIT DEI PROGETTI FINANZIATI IN AMBITO EUROPEO
CODICE ATTIVITÀ: 27AN23
FINALITA'
L’accesso ai finanziamenti pubblici e la loro corretta gestione rappresenta una priorità strategica. La Commissione europea e gli altri enti finanziatori fissano regole molto precise per monitorare lo stato d’avanzamento delle attività progettuali e per garantire l’efficace gestione dei progetti finanziati e l’esatta rendicontazione delle spese. Sia nel corso del progetto che trascorsi alcuni anni dalla sua conclusione fine del progetto finanziato, l’ente finanziatore può disporre un audit per verificare il rispetto delle regole finanziarie imposte dal contratto stipulato. L’audit si basa su specifiche norme stabilite dal contratto di finanziamento nonché sull'applicazione dei principi di revisione internazionali. Per prepararsi ad un eventuale controllo, occorre essere in grado di gestire, nel corso del progetto, l’implementazione delle attività in modo corretto e di predisporre tutta la documentazione utile a dimostrare il rispetto delle regole finanziarie e l'inerenza delle spese. È pertanto indispensabile lo sviluppo di competenze all’interno delle università italiane in grado di gestire con efficacia i fondi provenienti dagli enti finanziatori e di far fronte ai controlli e agli audit finanziari effettuati dagli stessi enti finanziatori.
DESTINATARI
Il Corso di formazione ha la finalità di fornire ai destinatari un set di conoscenze, strumenti e abilità professionali utili non solo a contribuire all’efficace gestione dei progetti di ricerca finanziati a livello europeo (Horizon 2020 e Horizon Europe), ma anche per preparare in modo corretto tutta la documentazione necessaria in caso di audit finanziario promosso dalla Commissione europea o da uno dei suoi enti. È rivolto al personale delle Università italiane interessate ai temi in oggetto, come ad esempio il personale degli Uffici Ricerca, degli Uffici Progetti, degli Uffici Gestione e Audit, degli Uffici Relazioni internazionali, degli Uffici Bilancio, degli Uffici del Personale, o ancora il personale dei dipartimenti, i docenti ed i ricercatori.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando il modulo di iscrizione on-line in home page nella sezione «I PROSSIMI EVENTI FORMATIVI» https://www.coinfo.net/ cliccando sull’evento formativo di interesse.
c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483
E-mail: segreteria@coinfo.net - iniziative@coinfo.net PEC: coinfo1@pec.it