ATTIVATO
Workshop in MODALITÀ TELEMATICA
La nuova disciplina del whistleblowing a seguito del recepimento della Direttiva UE 1937/2019
Punti di attenzione e interventi di implementazione della procedura interna
CODICE ATTIVITÀ: 20AN23
RAGIONI
Il webinar esamina - con taglio, al tempo stesso, dogmatico e laboratoriale - le principali novità recate dal Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, con il quale è stata recepita, in Italia, la Direttiva UE n. 1937/2019, in materia di whistleblowing.
In particolare, si riserverà particolare attenzione ai seguenti temi:
- Gli assi portanti della riforma e la struttura del Decreto
- I profili di novità rispetto alla previgente disciplina del «settore pubblico»
- Gli impatti sulle procedure adottate dagli Atenei
- L’operatività della riforma nel tempo
- Le cautele e i punti di attenzione
La trattazione del docente si concentrerà anche sulle tecniche redazionali della procedura interna, calate negli ambiti universitario.
La trattazione sarà alternata a momenti di simulazione in aula che affronteranno gli aspetti più delicati dei due perimetri scrutinati, anche in base alle domande e ai casi concreti che prospetteranno gli stessi partecipanti.
DESTINATARI
Il Workshop si rivolge ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e alle rispettive strutture di supporto, ai referenti, eventualmente nominati, ai dirigenti responsabili dell’attuazione delle misure di prevenzione e del rispetto dei singoli obblighi di pubblicazione nonché al personale coinvolto, a vario titolo, nel processo di implementazione dei sistemi di controllo interno (Direttori Generali, Responsabili Affari Legali, Responsabili del Procedimento e loro collaboratori).