Scuola permanente
dei Responsabili Amministrativi
dei Centri autonomi di gestione
Percorso formativo di approfondimento
3^ edizione
In collaborazione con il Coordinamento Nazionale
Responsabili Amministrativi delle Università
CODICE ATTIVITÀ: 07AN19
LA SCUOLA PERMANENTE
La complessità del quadro normativo, gestionale e organizzativo con il quale oggi le Università si confrontano richiede agli operatori non soltanto di aggiornare in modo permanente il bagaglio delle competenze possedute, ma di ricostruire le basi dell’agire professionale attraverso quadri di azione che sono in parte comuni a tutte le Università e in parte specifici perché riflettono le peculiarità dei differenti contesti. Problemi che investono le competenze di qualunque operatore tecnico-amministrativo delle Università.
Questo percorso formativo è stato pensato per i Responsabili Amministrativi dei Centri autonomi di gestione, sollecitati a riposizionare l’agire sul piano delle visioni, dei compiti, delle competenze e delle responsabilità. Ruoli che sul piano dell’operatività si confrontano con le mission istituzionali delle Università (didattica, ricerca e internazionalizzazione), operando in sinergia con l’Amministrazione centrale.
Sono queste le ragioni che giustificano un investimento formativo permanente, di spessore qualitativo. Nella “Scuola” i bisogni formativi che guidano le scelte si confrontano direttamente con i problemi avvertiti dai destinatari diretti degli interventi, giustificando la presenza nel Tavolo tecnico di rappresentanti del Coordinamento Nazionale dei RAU, in aggiunta alla Fondazione CRUI e al Co.In.Fo. soggetti organizzatori dell’iniziativa. In continuità con le tre precedenti edizioni realizzate nel 2016 e 2017, il percorso formativo è stato attualizzato alla luce dei fatti (normativi e organizzativi) sino ad oggi intervenuti.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
Nel privilegiare un taglio pratico capace di fornire concrete risposte alle esigenze dei partecipanti, il percorso formativo affronta temi tra i più cogenti, con i quali i Responsabili dei Centri autonomi di gestione si confrontano nella quotidianità. La scelta dei temi è l’esito di un’analisi dei bisogni formativi preventivamente discussa e concordata nell’ambito del Tavolo tecnico sopra richiamato.
IL PERCORSO DIDATTICO
- Modulo 1 ATTIVATO
DEFINIZIONE E GESTIONE DELL'ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ A LIVELLO DI ATENEO E DI CORSI DI STUDIO IN COERENZA CON L'APPROCCIO AVA
6 e 7 giugno 2019 - Sapienza Università di Roma (posticipato al 28 e 29 novembre 2019)
- Modulo 2 ATTIVATO
ULTIME NOVITÀ RIGUARDANTI LA RICERCA NAZIONALE (PRIN 2017, CLUSTER NAZIONALI E DIPARTIMENTI DI ECCELLENZA) RICERCA INTERNAZIONALE (HORIZON 2020)
20 e 21 giugno 2019 - Sapienza Università di Roma
- Modulo 3
PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO, DELIBERE, PUBBLICITÀ, TRASPARENZA
24 e 25 ottobre 2019 - Sapienza Università di Roma (posticipato al 12 e 13 dicembre 2019)
- Modulo 4 ATTIVATO
ANALISI DELLE PRINCIPALI FASI E RELATIVI ATTI NELLE PROCEDURE DI ACQUISIZIONE A SEGUITO DELLE RECENTI MODIFICAZIONI AL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
7 e 8 novembre 2019 - Sapienza Università di Roma
I DESTINATARI
Il percorso formativo è rivolto ai Responsabili di Centri Autonomi di gestione (Dipartimenti, Scuole e altre strutture complesse) delle Università italiane.