Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra

 

UniCONTRACT

Visualizza articoli per tag: trasparenza

 

BROCHURE

 

ATTIVATO 

Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA­ 

 

  

Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2022 –2024


Punti di attenzione e interventi di implementazione delle misure di prevenzione della corruzione e trasparenza nelle Università

 

CODICE ATTIVITÀ: 10AN23

 

RAGIONI

Il Corso esamina - con taglio operativo e laboratoriale – le principali novità recate dal Piano Nazionale Anticorruzione 2022, lette in coordinamento alla disciplina in materia del Piano Integrato di Attività e Organizzazione e agli Orientamenti A.N.AC. del febbraio 2022.

In particolare, si riserverà particolare attenzione ai seguenti temi:

  • Novità sullo statuto e sul ruolo del RPCT;
  • Nuove indicazioni in tema di gestione del rischio;
  • Misure anticorruzione, trasparenza e antiriciclaggio in materia di PNRR e contratti pubblici;
  • Focus sulle azioni per monitorare il rispetto del divieto di pantouflage / revolving doors (art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165/2001)
  • Nuovi obblighi di pubblicazione in materia di contratti pubblici;
  • Monitoraggio e audit anticorruzione e trasparenza.

La trattazione del docente si concentrerà sulle tecniche redazionali, calate negli ambiti universitario e ricerca. 

La trattazione sarà alternata a momenti di simulazione in aula che affronteranno gli aspetti più delicati dei due perimetri scrutinati, anche in base alle domande e ai casi concreti che prospetteranno gli stessi partecipanti.

  

 

DESTINATARI

Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e alle rispettive strutture di supporto, ai referenti, eventualmente nominati, ai dirigenti responsabili dell’attuazione delle misure di prevenzione e del rispetto dei singoli obblighi di pubblicazione nonché al personale coinvolto, a vario titolo, nel processo di implementazione dei sistemi di controllo interno (Direttori Generali, Responsabili Affari Legali, Responsabili del Procedimento e loro collaboratori).

 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

ATTIVATO 

Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA­ 

 

  

Le novità del Piano Nazionale Anticorruzione 2022 – 2024.

Punti di attenzione e interventi di implementazione delle misure di prevenzione della corruzione e

trasparenza nelle Università

 

CODICE ATTIVITÀ: 58AN22

 

RAGIONI

Il webinar esamina - con taglio operativo e laboratoriale – le principali novità recate dal Piano Nazionale Anticorruzione 2022 – 2024, lette in coordinamento alla disciplina in materia del Piano Integrato di Attività e Organizzazione e agli Orientamenti A.N.AC. del febbraio 2022.

In particolare, si riserverà particolare attenzione ai seguenti temi:

  • Novità sullo statuto e sul ruolo del RPCT;
  • Nuove indicazioni in tema di gestione del rischio;
  • Misure anticorruzione e trasparenza in materia di PNRR e contratti pubblici;
  • Focus sulle azioni per monitorare il rispetto del divieto di pantouflage / revolving doors (art. 53, comma 16-ter, del d.lgs. n. 165/2001)
  • Monitoraggio e audit anticorruzione e trasparenza.

La trattazione del docente si concentrerà sulle tecniche redazionali, calate negli ambiti universitario e ricerca. 

La trattazione sarà alternata a momenti di simulazione in aula che affronteranno gli aspetti più delicati dei due perimetri scrutinati, anche in base alle domande e ai casi concreti che prospetteranno gli stessi partecipanti.

 

 

DESTINATARI

Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e alle rispettive strutture di supporto, ai referenti, eventualmente nominati, ai dirigenti responsabili dell’attuazione delle misure di prevenzione e del rispetto dei singoli obblighi di pubblicazione nonché al personale coinvolto, a vario titolo, nel processo di implementazione dei sistemi di controllo interno (Direttori Generali, Responsabili Affari Legali, Responsabili del Procedimento e loro collaboratori).

 

ATTIVATO 

BROCHURE

 

 

Workshop in MODALITÀ TELEMATICA­ 

 

  

La nuova disciplina del whistleblowing a seguito del recepimento della Direttiva UE 1937/2019

Punti di attenzione e interventi di implementazione della procedura interna

 

CODICE ATTIVITÀ: 20AN23

 

RAGIONI

Il webinar esamina - con taglio, al tempo stesso, dogmatico e laboratoriale - le principali novità recate dal Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, con il quale è stata recepita, in Italia, la Direttiva UE n. 1937/2019, in materia di whistleblowing.

In particolare, si riserverà particolare attenzione ai seguenti temi:

  • Gli assi portanti della riforma e la struttura del Decreto
  • I profili di novità rispetto alla previgente disciplina del «settore pubblico»
  • Gli impatti sulle procedure adottate dagli Atenei
  • L’operatività della riforma nel tempo
  • Le cautele e i punti di attenzione

La trattazione del docente si concentrerà anche sulle tecniche redazionali della procedura interna, calate negli ambiti universitario.

La trattazione sarà alternata a momenti di simulazione in aula che affronteranno gli aspetti più delicati dei due perimetri scrutinati, anche in base alle domande e ai casi concreti che prospetteranno gli stessi partecipanti.

  

 

DESTINATARI

Il Workshop si rivolge ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e alle rispettive strutture di supporto, ai referenti, eventualmente nominati, ai dirigenti responsabili dell’attuazione delle misure di prevenzione e del rispetto dei singoli obblighi di pubblicazione nonché al personale coinvolto, a vario titolo, nel processo di implementazione dei sistemi di controllo interno (Direttori Generali, Responsabili Affari Legali, Responsabili del Procedimento e loro collaboratori).

 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

ATTIVATO   

Corso di formazione in MODALITÀ TELEMATICA­ 

 

  

Gestione del rischio, tecniche di monitoraggio e audit anticorruzione
e trasparenza

 

CODICE ATTIVITÀ: 45AN22

 

RAGIONI

Il webinar esamina - con taglio altamente operativo e laboratoriale - due prioritarie azioni, a valere sul «sistema 190» (l. n. 190/2012 e correlata disciplina d’attuazione), per Amministrazioni universitarie e gli Enti di ricerca:

-la revisione della gestione del rischio secondo le rinnovate metodologie diramate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.) in occasione del PNA 2019-2021 (all. 1), i recenti Orientamenti 2022 e, soprattutto, il PNA 2022 – 2024;

-il monitoraggio delle misure di livello generale e specifico (in self assessment) ed insieme l’audit del RPCT, quale intervento cardine della strategia preventiva.

La trattazione del docente si concentrerà sulle tecniche redazionali, calate negli ambiti universitario e ricerca. 

La trattazione sarà alternata a momenti di simulazione in aula che affronteranno gli aspetti più delicati dei due perimetri scrutinati, anche in base alle domande e ai casi concreti che prospetteranno gli stessi partecipanti.

 

 

DESTINATARI

Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT) e alle rispettive strutture di supporto, ai referenti, eventualmente nominati, ai dirigenti responsabili dell’attuazione delle misure di prevenzione e del rispetto dei singoli obblighi di pubblicazione nonché al personale coinvolto, a vario titolo, nel processo di implementazione dei sistemi di controllo interno (Direttori Generali, Responsabili Affari Legali, Responsabili del Procedimento e loro collaboratori).

 

 

     c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483

       E-mail: segreteria@coinfo.net    -    iniziative@coinfo.net                                    PEC: coinfo1@pec.it