Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra 

 

UniCOM

Visualizza articoli per tag: UNICOM

Dal 2020 è un progetto di presidio permanente delle attività di formazione e aggiornamento specialistico in materia di comunicazione nelle Università italiane.

Coordinatori scientifici: 
Ing. Angelo SACCA' - Università degli Studi di Torino
Dott.ssa Paola Claudia SCIOLI - AICUN Associazione Italiana Comunicatori di Università



ADESIONE ANNO IN CORSO

Etichettato sotto

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

UniCOM
3° INCONTRO FORMATIVO 2022 IN MODALITA' TELEMATICA

 

COMUNICAZIONE E PNRR – CONTENUTI, OPPORTUNITÀ, CRITICITÀ E STRUMENTI PER UNA COMUNICAZIONE EFFICACE

 

CODICE ATTIVITÀ: 43CP22

 

 

LA METODOLOGIA DIDATTICA

L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming. 

 

LE RAGIONI

La Comunità professionale UniCOM nasce nel dicembre 2019 dalla collaborazione tra AICUN, l’Associazione Italiana Comunicatori d’Università, che dal 1992 per statuto si occupa di comunicazione universitaria e della professionalizzazione dei suoi soci, e CO.IN.FO., consorzio specializzato nella formazione per la Pubblica Amministrazione e in modo particolare per il personale delle Università.

L’obiettivo è costruire percorsi formativi per la continua professionalizzazione di chi nei nostri Atenei si occupa di comunicazione, informazione e marketing come principale attività, ma anche per coloro che – pur lavorando in altri settori e nei diversi ambiti istituzionali – utilizzano strumenti e tecniche di comunicazione per relazionarsi con i loro pubblici di riferimento. Pensiamo per esempio a chi lavora nei Dipartimenti, nelle Scuole, nelle Biblioteche, nelle Segreterie o nei Centri di Ricerca.

Parlare di comunicazione universitaria significa parlare di un insieme di attività molto ampio che va dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione gestionale/organizzativa, alla comunicazione di marketing, alla comunicazione internazionale, al Customer Relationship Management (CRM), alle relazioni con gli Alumni, alle relazioni con i Media, al Social Media Management, alla gestione del web e della comunicazione digitale, all’organizzazione e alla promozione degli eventi, alla comunicazione della ricerca, al Public Engagement e alla Terza Missione, alla comunicazione della didattica, alla comunicazione dei servizi, alla comunicazione dei dati, al Brand Image, alle ricerche di marketing, al Media planning, alla ideazione e realizzazione di materiali informativi e di pubblicazioni, all’orientamento e al tutorato, alle relazioni con il territorio e le imprese, agli stage e placement, al fundraising.

Tutti questi temi ben si prestano per essere trattati in corsi di formazione destinati a professionisti del mestiere, ma anche, in forme diverse, a target trasversali, che per le loro attività intendono sviluppare e arricchire il proprio percorso professionale con alcune tra queste competenze anche ad un livello non particolarmente specialistico.

Un approccio “sostenibile” non orientato solo su idee ma su progetti di comunicazione, sostenibili e bilanciati nel contesto di riferimento con attenzione anche agli aspetti pratici, operativi “del come fare” e non solo “del cosa fare”.

Con la rivoluzione digitale che ha stravolto completamente il modo di comunicare e con il moltiplicarsi delle occasioni di comunicazione dirette e immediate è diventato sempre più urgente gestire la comunicazione a monte, mettendo le singole persone nelle condizioni di comunicare al meglio e in modo coordinato.

 

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo principale di questo corso è di offrire un’opportunità di crescita professionale a tutti coloro che all’interno dell’Ateneo si occupano a tempo pieno e come attività principale di comunicare o gestire gli aspetti attinenti alle attività di comunicazione – nei diversi processi e nei diversi contesti organizzativi – dei progetti del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).

Le università hanno, infatti, ottenuto l’approvazione di numerosi progetti di grande importanza dal punto di vista strategico ed economico, ma in questo momento si trovano a doverli realizzare in un contesto sfidante sotto il profilo tecnico, gestionale e amministrativo. Occorre uno sforzo corale, sincronizzato, di tutte le unità organizzative dell’ateneo per sostenere le varie fasi dei progetti e una informazione completa e trasversale che chiarisca il contesto PNRR e non solo i progetti del PNRR. Occorre conoscere anche il contesto di relazioni che, almeno potenzialmente, possono essere sviluppate oltre a quelle espressamente previste dai progetti.  Conoscenza del contesto e del tema PNRR, consapevolezza delle varie fasi di sviluppo dei progetti e,  in particolare delle attività di comunicazione, e introduzione agli strumenti e alle linee guida per le azioni di informazione e comunicazione destinate ai soggetti attuatori indicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) costituisco la base su cui si sviluppa il corso. La partecipazione di comunicatori e del personale coinvolto a vario titolo nella progettazione del PNRR con spiccato interesse verso le attività di comunicazione, costituisce il target di riferimento e favorisce anche il mix ideale per un confronto durante le fasi di dibattito auspicabile durante il corso.

      

I DESTINATARI

Il Corso di formazione è rivolto a Dirigenti, Funzionari, Responsabili di unità organizzative, specialisti della comunicazione e a tutto il personale interessato ad approfondire la conoscenza degli elementi che migliorano l’efficacia e la qualità nella comunicazione dei progetti di PNRR e in generale la comunicazione verso il mondo imprenditoriale nelle Università.

 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

UniCOM
2° INCONTRO FORMATIVO 2022 IN MODALITA' TELEMATICA

 

LA COMUNICAZIONE DEI DATI

 

CODICE ATTIVITÀ: 40CP22

 

 

LA METODOLOGIA DIDATTICA

L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming. 

 

LE RAGIONI

La Comunità professionale UniCOM nasce nel dicembre 2019 dalla collaborazione tra AICUN, l’Associazione Italiana Comunicatori d’Università, che dal 1992 per statuto si occupa di comunicazione universitaria e della professionalizzazione dei suoi soci, e CO.IN.FO., consorzio specializzato nella formazione per la Pubblica Amministrazione e in modo particolare per il personale delle Università.

L’obiettivo è costruire percorsi formativi per la continua professionalizzazione di chi nei nostri Atenei si occupa di comunicazione, informazione e marketing come principale attività, ma anche per coloro che – pur lavorando in altri settori e nei diversi ambiti istituzionali – utilizzano strumenti e tecniche di comunicazione per relazionarsi con i loro pubblici di riferimento. Pensiamo per esempio a chi lavora nei Dipartimenti, nelle Scuole, nelle Biblioteche, nelle Segreterie o nei Centri di Ricerca.

Parlare di comunicazione universitaria significa parlare di un insieme di attività molto ampio che va dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione gestionale/organizzativa, alla comunicazione di marketing, alla comunicazione internazionale, al Customer Relationship Management (CRM), alle relazioni con gli Alumni, alle relazioni con i Media, al Social Media Management, alla gestione del web e della comunicazione digitale, all’organizzazione e alla promozione degli eventi, alla comunicazione della ricerca, al Public Engagement e alla Terza Missione, alla comunicazione della didattica, alla comunicazione dei servizi, alla comunicazione dei dati, al Brand Image, alle ricerche di marketing, al Media planning, alla ideazione e realizzazione di materiali informativi e di pubblicazioni, all’orientamento e al tutorato, alle relazioni con il territorio e le imprese, agli stage e placement, al fundraising.

Tutti questi temi ben si prestano per essere trattati in corsi di formazione destinati a professionisti del mestiere, ma anche, in forme diverse, a target trasversali, che per le loro attività intendono sviluppare e arricchire il proprio percorso professionale con alcune tra queste competenze anche ad un livello non particolarmente specialistico.

Un approccio “sostenibile” non orientato solo su idee ma su progetti di comunicazione, sostenibili e bilanciati nel contesto di riferimento con attenzione anche agli aspetti pratici, operativi “del come fare” e non solo “del cosa fare”.

Con la rivoluzione digitale che ha stravolto completamente il modo di comunicare e con il moltiplicarsi delle occasioni di comunicazione dirette e immediate è diventato sempre più urgente gestire la comunicazione a monte, mettendo le singole persone nelle condizioni di comunicare al meglio e in modo coordinato.

 

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo principale di questo corso è di offrire un’opportunità di crescita professionale a tutti coloro che all’interno dell’Ateneo si occupano a tempo pieno e come attività principale di comunicare  – nei diversi processi e nei diversi contesti organizzativi – i dati.

Dati degli studenti, dati del personale, dati di carattere economico finanziario, dati sui servizi, dati dei processi di pianificazione e consuntivazione, dati della ricerca, dati della logistica, del management informatico e dell’edilizia universitaria, dati di performance: tutti, per essere compresi al meglio dai diversi stakeholder, richiedono il supporto di professionisti della comunicazione, che riescano a far percepire la ricaduta di “quei numeri” sulla società.

      

I DESTINATARI

Il Corso di formazione è rivolto a Dirigenti, Funzionari, Responsabili di unità organizzative, specialisti della comunicazione e a tutto il personale interessato ad approfondire la conoscenza degli elementi che migliorano l’efficacia e la qualità nella comunicazione di dati nelle Università.

 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

UniCOM
1° INCONTRO FORMATIVO 2022 IN MODALITA' TELEMATICA

 

 

Comunicare la ricerca: temi, modalità, strumenti

 

CODICE ATTIVITÀ: 07CP22

 

 

LA METODOLOGIA DIDATTICA

L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming. 

 

LE RAGIONI

Il Corso “Comunicare la ricerca: temi, modalità, strumenti“ è la prima proposta formativa del 2022 della Comunità professionale UniCOM, nata nel dicembre 2019 dalla collaborazione tra AICUN, l’Associazione Italiana Comunicatori d’Università - che dal 1992 si occupa di comunicazione universitaria e della professionalizzazione dei suoi soci - e Co.In.Fo., consorzio specializzato nella formazione per la Pubblica Amministrazione e in modo particolare per il personale delle Università.

L’obiettivo di UniCOM è costruire percorsi formativi per la continua professionalizzazione di chi negli Atenei italiani si occupa di comunicazione, informazione e marketing come principale attività, ma anche per coloro che – pur lavorando in altri settori e nei diversi ambiti istituzionali – utilizzano strumenti e tecniche di comunicazione per relazionarsi con i loro pubblici di riferimento.

Parlare di comunicazione universitaria significa parlare di un insieme di attività molto ampio, che va dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione gestionale/organizzativa, alla comunicazione di marketing, alla comunicazione internazionale, al Customer Relationship Management (CRM), alle relazioni con gli Alumni, alle relazioni con i Media, al Social Media Management, alla gestione del web e della comunicazione digitale, all’organizzazione e alla promozione degli eventi, alla comunicazione della ricerca, al Public Engagement e alla Terza Missione, alla comunicazione della didattica, alla comunicazione dei servizi, al Brand Image, alle ricerche di marketing, al Media planning, all’ideazione e realizzazione di materiali informativi e di pubblicazioni, all’orientamento e al tutorato, alle relazioni con il territorio e le imprese, agli stage e placement, al fund-raising.

 

GLI OBIETTIVI

Il Corso si propone di condividere esperienze e strumenti utili per comunicare in modo efficace, efficiente e innovativo i risultati della ricerca scientifica, analizzando gli scenari della comunicazione scientifica con uno sguardo non solo all’Italia, ma anche al contesto internazionale e con un focus specifico sulla selezione delle tematiche da comunicare, sull’individuazione dei target a cui comunicare, dei linguaggi da utilizzare, sulle tecniche per trasformare un contenuto in notizia e una notizia in una storia, su come contribuire a definire le attività di comunicazione, disseminazione e valorizzazione dei risultati all’interno di un progetto di ricerca.

      

I DESTINATARI

Il Corso è destinato a funzionari che in Università si occupano in modo specifico di comunicazione della ricerca e divulgazione scientifica nelle amministrazioni centrali (uffici stampa, redazioni web e social media, uffici ricerca e terza missione), nei dipartimenti e nei centri di ricerca e ai dipendenti degli atenei che, pur occupandosi di altri processi, desiderano sviluppare competenze professionali in questo specifico ambito.

 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

UniCOM
3° INCONTRO FORMATIVO 2021 IN MODALITA' TELEMATICA

 

 

Tutto ciò che dobbiamo sapere sul public engagement

 

CODICE ATTIVITÀ: 26CP21

 

 

LA METODOLOGIA DIDATTICA

L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming. 

 

LE RAGIONI

Il Corso “Tutto ciò che dobbiamo sapere sul public engagement“ è la terza proposta formativa del 2021 della Comunità professionale UniCOM, nata nel dicembre 2019 dalla collaborazione tra AICUN, l’Associazione Italiana Comunicatori d’Università - che dal 1992 si occupa di comunicazione universitaria e della professionalizzazione dei suoi soci - e Co.In.Fo., consorzio specializzato nella formazione per la Pubblica Amministrazione e in modo particolare per il personale delle Università.

L’obiettivo di UniCOM è costruire percorsi formativi per la continua professionalizzazione di chi negli Atenei italiani si occupa di comunicazione, informazione e marketing come principale attività, ma anche per coloro che – pur lavorando in altri settori e nei diversi ambiti istituzionali – utilizzano strumenti e tecniche di comunicazione per relazionarsi con i loro pubblici di riferimento.

Parlare di comunicazione universitaria significa parlare di un insieme di attività molto ampio, che va dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione gestionale/organizzativa, alla comunicazione di marketing, alla comunicazione internazionale, al Customer Relationship Management (CRM), alle relazioni con gli Alumni, alle relazioni con i Media, al Social Media Management, alla gestione del web e della comunicazione digitale, all’organizzazione e alla promozione degli eventi, alla comunicazione della ricerca, al Public Engagement e alla Terza Missione, alla comunicazione della didattica, alla comunicazione dei servizi, al Brand Image, alle ricerche di marketing, al Media planning, all’ideazione e realizzazione di materiali informativi e di pubblicazioni, all’orientamento e al tutorato, alle relazioni con il territorio e le imprese, agli stage e placement, al fund-raising.

 

GLI OBIETTIVI

Il Corso si propone di fornire gli strumenti operativi per gestire al meglio l’ideazione, la pianificazione, l’implementazione, la realizzazione e la rendicontazione delle attività di public engagement delle Università, soprattutto nell’ottica dell’assicurazione e della valutazione della qualità. Verranno forniti strumenti di lavoro, esempi, buone pratiche, anche a confronto con esempi internazionali.

      

I DESTINATARI

Il Corso è destinato a funzionari che in Università si occupano di terza missione, public engagement, ricerca e comunicazione sia nelle amministrazioni centrali, sia nei dipartimenti, e ai dipendenti delle università che, pur occupandosi di altri processi, desiderano sviluppare competenze professionali in questo specifico ambito.

 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

UniCOM
2° INCONTRO FORMATIVO 2021 IN MODALITA' TELEMATICA

 

Comunicazione interna e organizzativa:

una leva strategica per la reputazione dell’Università

 

CODICE ATTIVITÀ: 22CP21

 

 

LA METODOLOGIA DIDATTICA

L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming. 

 

LE RAGIONI

Il Corso “Comunicazione interna e organizzativa: una leva strategica per la reputazione dell’Università“ è la seconda proposta formativa del 2021 della Comunità professionale UniCOM, nata nel dicembre 2019 dalla collaborazione tra AICUN, l’Associazione Italiana Comunicatori d’Università - che dal 1992 si occupa di comunicazione universitaria e della professionalizzazione dei suoi soci - e Co.In.Fo., consorzio specializzato nella formazione per la Pubblica Amministrazione e in modo particolare per il personale delle Università.

Parlare di comunicazione universitaria significa parlare di un insieme di attività molto ampio, che va dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione gestionale/organizzativa, alla comunicazione di marketing, alla comunicazione internazionale, al Customer Relationship Management (CRM), alle relazioni con gli Alumni, alle relazioni con i Media, al Social Media Management, alla gestione del web e della comunicazione digitale, all’organizzazione e alla promozione degli eventi, alla comunicazione della ricerca, al Public Engagement e alla Terza Missione, alla comunicazione della didattica, alla comunicazione dei servizi, al Brand Image, alle ricerche di marketing, al Media planning, all’ideazione e realizzazione di materiali informativi e di pubblicazioni, all’orientamento e al tutorato, alle relazioni con il territorio e le imprese, agli stage e placement, al fund-raising.

 

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo di UniCOM è costruire percorsi formativi per la continua professionalizzazione di chi negli Atenei italiani si occupa di comunicazione, informazione e marketing come principale attività, ma anche per coloro che – pur lavorando in altri settori e nei diversi ambiti istituzionali – utilizzano strumenti e tecniche di comunicazione per relazionarsi con i loro pubblici di riferimento.

      

I DESTINATARI

Il Corso è destinato a funzionari che in Università si occupano di comunicazione interna e organizzativa indipendentemente dagli uffici di appartenenza (comunicazione, direzione generale, rettorato, risorse umane, ICT, dipartimenti) e ai dipendenti delle università che, pur occupandosi di risorse umane, di sviluppo tecnologico, di processi amministrativi, desiderano sviluppare competenze professionali in questo specifico ambito.

 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

UniCOM
1° INCONTRO FORMATIVO 2021 IN MODALITA' TELEMATICA

 

I SOCIAL MEDIA PER L’UNIVERSITÀ.

Strategie, linguaggi, sicurezza e monitoraggio

 

CODICE ATTIVITÀ: 04CP21

 

 

LA METODOLOGIA DIDATTICA

L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming. 

 

 

LE RAGIONI

Il Corso “I Social Media per l’Università. Strategie, linguaggi, sicurezza, monitoraggio” è la prima proposta formativa del 2021 della Comunità professionale UniCOM, nata nel dicembre 2019 dalla collaborazione tra AICUN, l’Associazione Italiana Comunicatori d’Università, che dal 1992 per statuto si occupa di comunicazione universitaria e della professionalizzazione dei suoi soci, e dal Co.In.Fo., consorzio specializzato nella formazione per la Pubblica Amministrazione e in modo particolare per il personale delle Università.

 

 

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo di UniCOM è costruire percorsi formativi per la continua professionalizzazione di chi negli Atenei italiani si occupa di comunicazione, informazione e marketing come principale attività, ma anche per coloro che – pur lavorando in altri settori e nei diversi ambiti istituzionali – utilizzano strumenti e tecniche di comunicazione per relazionarsi con i loro pubblici di riferimento.

Parlare di comunicazione universitaria significa parlare di un insieme di attività molto ampio che va dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione gestionale/organizzativa, alla comunicazione di marketing, alla comunicazione internazionale, al Customer Relationship Management (CRM), alle relazioni con gli Alumni, alle relazioni con i Media, al Social Media Management, alla gestione del web e della comunicazione digitale, all’organizzazione ed alla promozione degli eventi, alla comunicazione della ricerca, al Public Engagement e alla Terza Missione, alla comunicazione della didattica, alla comunicazione dei servizi, al Brand Image, alle ricerche di marketing, al Media planning, alla ideazione e realizzazione di materiali informativi e di pubblicazioni, all’orientamento e al tutorato, alle relazioni con il territorio e le imprese, agli stage e placement, al fund-raising.

 

      

I DESTINATARI

Il Corso è destinato a funzionari che in Università, sia a livello di amministrazione centrale che periferica, si occupano di comunicazione attraverso i Social Media e comunicazione online in genere e a tutti coloro che non essendo specialisti del settore vogliono sviluppare competenze professionali in questo specifico ambito (strutture centrali, dipartimenti, centri di ricerca…).

LOCANDINA

 

ISCRIZIONE

UniCOM
2° INCONTRO FORMATIVO 2020 IN MODALITA' TELEMATICA

 

LA COMUNICAZIONE DEI SERVIZI

 

CODICE ATTIVITÀ: 22CP20

 

 

 

LE RAGIONI

La Comunità professionale UniCOM nasce nel dicembre 2019 dalla collaborazione tra AICUN, l’Associazione Italiana Comunicatori d’Università, che dal 1992 per statuto si occupa di comunicazione universitaria e della professionalizzazione dei suoi soci, e CO.IN.FO., consorzio specializzato nella formazione per la Pubblica Amministrazione e in modo particolare per il personale delle Università.

L’obiettivo è costruire percorsi formativi per la continua professionalizzazione di chi nei nostri Atenei si occupa di comunicazione, informazione e marketing come principale attività, ma anche per coloro che – pur lavorando in altri settori e nei diversi ambiti istituzionali – utilizzano strumenti e tecniche di comunicazione per relazionarsi con i loro pubblici di riferimento. Pensiamo per esempio a chi lavora nei Dipartimenti, nelle Scuole, nelle Biblioteche, nelle Segreterie o nei Centri di Ricerca.

Parlare di comunicazione universitaria significa parlare di un insieme di attività molto ampio che va dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione gestionale/organizzativa, alla comunicazione di marketing, alla comunicazione internazionale, al Customer Relationship Management (CRM), alle relazioni con gli Alumni, alle relazioni con i Media, al Social Media Management, alla gestione del web e della comunicazione digitale, all’organizzazione ed alla promozione degli eventi, alla comunicazione della ricerca, al Public Engagement e alla Terza Missione, alla comunicazione della didattica, alla comunicazione dei servizi, al Brand Image, alle ricerche di marketing, al Media planning, alla ideazione e realizzazione di materiali informativi e di pubblicazioni, all’orientamento e al tutorato, alle relazioni con il territorio e le imprese, agli stage e placement, al fund-raising.

Tutti questi temi ben si prestano per essere trattati in corsi di formazione destinati a professionisti del mestiere, ma anche, in forme diverse, a target trasversali, che per le loro attività intendono sviluppare e arricchire il proprio percorso professionale con alcune tra queste competenze anche ad un livello non particolarmente specialistico.

Un approccio “sostenibile” non orientato solo su idee ma su progetti di comunicazione, sostenibili e bilanciati nel contesto di riferimento con attenzione anche agli aspetti pratici, operativi “del come fare” e non solo “del cosa fare”.

Con la rivoluzione digitale che ha stravolto completamente il modo di comunicare e con il moltiplicarsi delle occasioni di comunicazione dirette e immediate è diventato sempre più urgente gestire la comunicazione a monte, mettendo le singole persone nelle condizioni di comunicare al meglio e in modo coordinato.

 

 

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo principale di questo Corso è di offrire un’opportunità di crescita professionale a tutti coloro che all’interno dell’Ateneo si occupano a tempo pieno e come attività principale di comunicare - attraverso i vari canali e con differenti strumenti - i servizi che l’Ateneo offre a studenti, docenti, ricercatori e personale tecnico amministrativo nella struttura centrale di comunicazione, ma anche a coloro che nelle strutture periferiche (Dipartimenti, Scuole, Centri di Ricerca, Biblioteche, Segreterie) si trovano a dover comunicare in autonomia o a interagire con la struttura centrale per comunicare questo tipo di servizi, che coinvolgono singole strutture o settori dell’Ateneo.

 

      

I DESTINATARI

Il Corso di formazione è rivolto a Dirigenti, Funzionari, Responsabili di unità organizzative, specialisti della comunicazione e a tutto il personale interessato ad approfondire la conoscenza dei processi di comunicazione nelle Università.

LOCANDINA

 

ISCRIZIONE

UniCOM
1° INCONTRO FORMATIVO 2020 IN MODALITA' TELEMATICA

 

 ORGANIZZARE EVENTI IN UNIVERSITÀ

TRADIZIONALI O DIGITALI: QUAL È IL GIUSTO MIX?

 

CODICE ATTIVITÀ: 14CP20

 

 

LA METODOLOGIA DIDATTICA

L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming. 

 

 

LE RAGIONI

La Comunità professionale UniCOM nasce nel dicembre 2019 dalla collaborazione tra AICUN, l’Associazione Italiana Comunicatori d’Università, che dal 1992 per statuto si occupa di comunicazione universitaria e della professionalizzazione dei suoi soci, e Co.In.Fo., consorzio specializzato nella formazione per la Pubblica Amministrazione e in modo particolare per il personale delle Università.

L’obiettivo è costruire percorsi formativi per la continua professionalizzazione di chi nei nostri Atenei si occupa di comunicazione, informazione e marketing come principale attività, ma anche per coloro che – pur lavorando in altri settori e nei diversi ambiti istituzionali – utilizzano strumenti e tecniche di comunicazione per relazionarsi con i loro pubblici di riferimento. Pensiamo per esempio a chi lavora nei Dipartimenti, nelle Scuole, nelle Biblioteche, nelle Segreterie o nei Centri di Ricerca.

Parlare di comunicazione universitaria significa parlare di un insieme di attività molto ampio che va dalla comunicazione istituzionale, alla comunicazione gestionale/organizzativa, alla comunicazione di marketing, alla comunicazione internazionale, al Customer Relationship Management (CRM), alle relazioni con gli Alumni, alle relazioni con i Media, al Social Media Management, alla gestione del web e della comunicazione digitale, all’organizzazione ed alla promozione degli eventi, alla comunicazione della ricerca, al Public Engagement e alla Terza Missione, alla comunicazione della didattica, alla comunicazione dei servizi, al Brand Image, alle ricerche di marketing, al Media planning, alla ideazione e realizzazione di materiali informativi e di pubblicazioni, all’orientamento e al tutorato, alle relazioni con il territorio e le imprese, agli stage e placement, al fund-raising.

Tutti questi temi ben si prestano per essere trattati in corsi di formazione destinati a professionisti del mestiere, ma anche, in forme diverse, a target trasversali, che per le loro attività intendono sviluppare e arricchire il proprio percorso professionale con alcune tra queste competenze anche ad un livello non particolarmente specialistico.

Un approccio “sostenibile” non orientato solo su idee ma su progetti di comunicazione, sostenibili e bilanciati nel contesto di riferimento con attenzione anche agli aspetti pratici, operativi “del come fare” e non solo “del cosa fare”.

Con la rivoluzione digitale che ha stravolto completamente il modo di comunicare e con il moltiplicarsi delle occasioni di comunicazione dirette e immediate è diventato sempre più urgente gestire la comunicazione a monte, mettendo le singole persone nelle condizioni di comunicare al meglio e in modo coordinato.

 

 

GLI OBIETTIVI

L’obiettivo principale di questo Corso è di offrire un’opportunità di crescita professionale a tutti coloro che all’interno dell’Ateneo si occupano a tempo pieno e come attività principale di organizzazione di eventi nella struttura centrale di comunicazione, ma anche a coloro che nelle strutture periferiche (Dipartimenti, Scuole, Centri di Ricerca, Biblioteche, Segreterie) si trovano a dover organizzare in autonomia o a interagire con la struttura centrale per l’organizzazione di eventi, che coinvolgono singole strutture o settori dell’Ateneo.

 

      

I DESTINATARI

Il Corso di formazione è rivolto a Dirigenti, Funzionari, Responsabili di unità organizzative, specialisti della comunicazione e a tutto il personale interessato ad approfondire la conoscenza dei processi di comunicazione nelle Università.

 

     c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483

       E-mail: segreteria@coinfo.net    -    iniziative@coinfo.net                                    PEC: coinfo1@pec.it