Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra

 

Storico

Visualizza articoli per tag: rpct

ATTIVATO

BROCHURE

 

 

 

PERCORSO FORMATIVO INTENSIVO IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

IN MODALITÀ TELEMATICA­ 

  

RPCT e personale a supporto di Università ed Enti di Ricerca 

CODICE ATTIVITÀ: 12AN23

 

FINALITÀ       

Il Percorso è costruito in stretta correlazione a quanto previsto, relativamente alla formazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa, dalla l. n. 190/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione (cfr. p.to 3.1.12, pag. 48 della Delibera Civit n. 72/2013 nonché, più recentemente e analiticamente, pag. 13, par. 5, della Determinazione n. 12/2015 su il “Ruolo strategico della formazione”, ed ancora, da ultimo, il P.N.A. 2019 - 2021), e segnatamente dall’obbligo di somministrare puntuali percorsi di formazione in materia, selezionando il personale interessato, ed articolati nei seguenti termini:

  • Formazione di livello generale, verso i dipendenti del comparto, sui temi dell’etica e della legalità, con particolare riferimento al Codice di comportamento dell’Istituto;
  • Formazione di livello specifico, rivolta, con priorità, al RPCT, specie se di nuova nomina, ai dipendenti che operano nella struttura di supporto, ai Referenti, ai Componenti degli organismi di controllo, ai Dirigenti/Responsabili e Funzionari addetti alle aree a rischio.

 

DESTINATARI    

Il Percorso verticalizza l’attenzione sulla formazione del RPCT, della struttura di supporto, e dei Referenti anticorruzione e trasparenza quali immediati destinatari del governo dei rischi corruttivi e delle corrispondenti misure di prevenzione.

 

 OBIETTIVI

  • Trasferire adeguate competenze – teoriche e pratiche – al RPCT e alla struttura di supporto, anche in termini di aggiornamento continuo

  • Ottimizzare le strategie di risk management e trasparenza verticalizzate in ambito universitario / enti di ricerca 

  • Raggiungere elevati livelli di compliance anche alla luce delle previsioni del Piano Nazionale Anticorruzione

  •  Potenziare la strategia preventiva alla luce delle implicazioni derivante dalla gestione di numerosi progetti PNRR / PNC



ATTIVATO

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

 

  

 

PERCORSO FORMATIVO INTENSIVO IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

IN MODALITÀ TELEMATICA­ 

  

RPCT e personale a supporto di Università ed Enti di Ricerca 

CODICE ATTIVITÀ: 01AN22

 

FINALITÀ       

Il Percorso è costruito in stretta correlazione a quanto previsto, relativamente alla formazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa, dalla l. n. 190/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione (cfr. p.to 3.1.12, pag. 48 della Delibera Civit n. 72/2013 nonché, più recentemente e analiticamente, pag. 13, par. 5, della Determinazione n. 12/2015 su il “Ruolo strategico della formazione”, ed ancora, da ultimo, il P.N.A. 2019 - 2021), e segnatamente dall’obbligo di somministrare puntuali percorsi di formazione in materia, selezionando il personale interessato, ed articolati nei seguenti termini:

  • Formazione di livello generale, verso i dipendenti del comparto, sui temi dell’etica e della legalità, con particolare riferimento al Codice di comportamento dell’Istituto;
  • Formazione di livello specifico, rivolta, con priorità, al RPCT, specie se di nuova nomina, ai dipendenti che operano nella struttura di supporto, ai Referenti, ai Componenti degli organismi di controllo, ai Dirigenti/Responsabili e Funzionari addetti alle aree a rischio.

 

DESTINATARI    

Il Percorso verticalizza l’attenzione sulla formazione del RPCT, della struttura di supporto, e dei Referenti anticorruzione e trasparenza quali immediati destinatari del governo dei rischi corruttivi e delle corrispondenti misure di prevenzione.

 

 OBIETTIVI

  • Trasferire adeguate competenze – teoriche e pratiche – al RPCT e alla struttura di supporto
  • Ottimizzare le strategie di risk management e trasparenza verticalizzate in ambito universitario / enti di ricerca
  • Raggiungere elevati livelli di compliance anche alla luce delle previsioni del PNA 2019 - 2021


ATTIVATO 

BROCHURE

 

ISCRIZIONE

 

  

 

PERCORSO FORMATIVO INTENSIVO IN MATERIA DI ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA

IN MODALITÀ TELEMATICA­ 

  

RPCT e personale a supporto di Università ed Enti di Ricerca 

CODICE ATTIVITÀ: 02AN21

 

FINALITÀ       

Il Percorso è costruito in stretta correlazione a quanto previsto, relativamente alla formazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa, dalla l. n. 190/2012 e dal Piano Nazionale Anticorruzione (cfr. p.to 3.1.12, pag. 48 della Delibera Civit n. 72/2013 nonché, più recentemente e analiticamente, pag. 13, par. 5, della Determinazione n. 12/2015 su il “Ruolo strategico della formazione”, ed ancora, da ultimo, il P.N.A. 2019 - 2021), e segnatamente dall’obbligo di somministrare puntuali percorsi di formazione in materia, selezionando il personale interessato, ed articolati nei seguenti termini:

  • Formazione di livello generale, verso i dipendenti del comparto, sui temi dell’etica e della legalità, con particolare riferimento al Codice di comportamento dell’Istituto;
  • Formazione di livello specifico, rivolta, con priorità, al RPCT, specie se di nuova nomina, ai dipendenti che operano nella struttura di supporto, ai Referenti, ai Componenti degli organismi di controllo, ai Dirigenti/Responsabili e Funzionari addetti alle aree a rischio.

 

DESTINATARI    

Il Percorso verticalizza l’attenzione sulla formazione del RPCT, della struttura di supporto, e dei Referenti anticorruzione e trasparenza quali immediati destinatari del governo dei rischi corruttivi e delle corrispondenti misure di prevenzione.

 

 OBIETTIVI

  • Trasferire adeguate competenze – teoriche e pratiche – al RPCT e alla struttura di supporto
  • Ottimizzare le strategie di risk management e trasparenza verticalizzate in ambito universitario / enti di ricerca
  • Raggiungere elevati livelli di compliance anche alla luce delle previsioni del PNA 2019 - 2021


 

     c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483

       E-mail: segreteria@coinfo.net    -    iniziative@coinfo.net                                    PEC: coinfo1@pec.it