Dal 2015 è un progetto di presidio permanente delle attività di formazione e aggiornamento specialistico in materia di medicina universitaria per il personale degli Atenei italiani.
Coordinatore scientifico:
Dott. Armando Orazio CONTI - Università degli Studi di Catania
Tutoraggio specialistico:
Dott.ssa Dahlia CARNEVALE - Policlinico S. Matteo di Pavia
Sapienza Università di Roma, Aula Multimediale, piazzale Aldo Moro 5
La gestione delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria:
approfondimento di problematiche attuali e di interesse comune
CODICE ATTIVITÀ: 09CP23
LA METODOLOGIA DIDATTICA
L’azione formativa sarà condotta in presenza presso la Sapienza Università di Roma e in modalità telematica, tramite webinar in diretta streaming. La piattaforma utilizzata per l’erogazione del Corso di formazione a distanza sarà Microsoft Teams.
LE RAGIONI
Il percorso si propone di approfondire alcune problematiche di rilievo e di interesse comune connesse all’applicazione dei DD.II. n. 68/2015 e n. 402/2017 in materia di percorsi formativi specialistici, con particolare riferimento alla gestione della Banca Dati OFFS ed al correlato accreditamento delle Scuole di Specializzazione per l’a.a. 2021-2022.
In tale ottica si proporrà un confronto con il Presidente dell’Osservatorio nazionale della Formazione sanitaria specialistica del MUR e con il Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina, Direttore della Scuola di Specializzazione di Anatomia patologica nonché con i Referenti Ministeriali, al fine di condividere aggiornamenti ed ipotesi gestionali a supporto degli Atenei.
Saranno, infine, previsti interventi finalizzati ad illustrare l’importanza dell’'interazione tra Università e SSN/SSR nell’ambito della formazione specialistica medica, con l’obiettivo di evidenziare le esigenze formative proprie del contesto universitario nonché le priorità e necessità richieste dal sistema sanitario.
LE FINALITA'
L’incontro si pone come obiettivo l’avvio di una riflessione relativa ai significativi impegni di natura gestionale che gli Atenei dovranno affrontare nonché alle sempre più forti esigenze di interazione tra Università e Strutture sanitarie in materia di formazione specialistica medica.
L’incontro conterrà un momento di confronto tra gli operatori stessi, nel corso del quale, alla presenza di un moderatore, saranno i partecipanti a porsi interrogativi e problematiche e ad offrire spunti di riflessione, sulla base anche dell’esperienza acquisita.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili ed ai funzionari delle Università, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dei Policlinici Universitari, delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
Il Corso può essere d’interesse anche per Dirigenti, Responsabili e funzionari che si occupano dei rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale.
CODICE ATTIVITÀ: 50CP22
LA METODOLOGIA DIDATTICA
L’azione formativa sarà condotta tramite webinar in diretta streaming.
LE RAGIONI
Da sempre il percorso specialistico si caratterizza per la forte componente professionalizzante la quale costituisce, nel suo complesso, almeno il 70% dell’intero programma formativo. Per tale motivo le Aziende del SSN rappresentano il contesto principale in cui gli specializzandi si formano, consentendo loro lo svolgimento delle attività pratiche e di tirocinio («attività professionalizzanti») necessarie per la progressiva acquisizione di competenze e conoscenze nelle discipline in cui si articola il percorso finalizzato al conseguimento del titolo di Specialista. Altrettanto fondamentale è il ruolo che per il SSN svolgono i medici in formazione specialistica, confermato, da ultimo, dagli interventi normativi che hanno consentito l’ingresso anticipato degli specializzandi in ambito ospedaliero e dal fondamentale contributo reso dagli stessi in periodo emergenziale. È pertanto innegabile quanto sia importante potenziare e migliorare l’interazione tra il contesto universitario al quale i medici in formazione afferiscono ed il contesto ospedaliero all’interno del quale gli stessi si formano.
GLI OBIETTIVI
Obiettivo del corso è fornire un’analisi delle dinamiche amministrative, organizzative e gestionali che le Aziende del SSN, quali strutture della rete formativa delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria, devono mettere a sistema per consentire ai medici in formazione specialistica di svolgere al meglio attività pratiche e di tirocinio, nel rispetto dei principi di qualità e crescita costante delle competenze. Dopo una breve analisi dell’attuale contesto normativo di riferimento, sarà illustrata la complessità organizzativa aziendale e saranno proposti spunti di riflessione e confronto per un miglioramento del rapporto di necessaria sinergia e collaborazione tra il Sistema Sanitario ed il Sistema Universitario. Non mancheranno un importante contributo e testimonianza da parte di alcuni medici in formazione specialistica.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili ed ai funzionari delle Università, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dei Policlinici Universitari, delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
Il Corso può essere d’interesse anche per Dirigenti, Responsabili e funzionari che si occupano dei rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale.
Sapienza Università di Roma, Aula Multimediale, piazzale Aldo Moro 5
Scuole di specializzazione di area sanitaria: stato dell’arte e prospettive future
CODICE ATTIVITÀ: 11CP22
LA METODOLOGIA DIDATTICA
L’azione formativa sarà condotta in presenza presso la Sapienza Università di Roma e in modalità telematica, tramite webinar in diretta streaming. La piattaforma utilizzata per l’erogazione del Corso di formazione a distanza sarà Microsoft Teams.
LE RAGIONI
Il percorso si propone di avviare un confronto in merito allo stato di attuazione del DD.II. n. 68/2015 e n. 402/2017 in materia di percorsi formativi specialistici nonché di standard, requisiti ed indicatori di performance formativa ed assistenziale delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria, con l’obiettivo di esaminare le principali criticità emerse in fase applicativa.
Si offre un approfondimento di alcune tematiche connesse alla gestione delle Scuole, con particolare riferimento all’avvio del sistema di gestione qualità delineato dal D.I. n. 402/2017, sul presupposto che le Scuole di Specializzazione di area sanitaria sono chiamate ad assicurare sempre alti livelli di efficacia ed efficienza dei servizi erogati.
In tale ottica si proporrà un confronto con il Presidente dell’Osservatorio Nazionale della Formazione medica specialistica e con il Preside della Facoltà di Farmacia e Medicina, Direttore della Scuola di Specializzazione di Anatomia e Patologia nonché con i Referenti Ministeriali, al fine di condividere aggiornamenti ed ipotesi gestionali a supporto degli Atenei.
Saranno, infine, previsti interventi finalizzati ad illustrare l’importanza dell’'interazione tra Università e SSN/SSR nell’ambito della formazione specialistica medica, con l’obiettivo di evidenziare le esigenze formative proprie del contesto universitario nonché le priorità e necessità richieste dal sistema sanitario.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili ed ai funzionari delle Università, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dei Policlinici Universitari, delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
Il Corso può essere d’interesse anche per Dirigenti, Responsabili e funzionari che si occupano dei rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale.
UNIVERSITÀ E SSN:
I RAPPORTI CONVENZIONALI RELATIVI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
DI AREA SANITARIA
CODICE DI ATTIVITÀ: 19CP20
LE RAGIONI
La formazione medico specialistica deve garantire allo Specializzando l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità professionali tali da consentigli di affrontare e risolvere in sicurezza ed autonomia i problemi clinici che competono alla propria specialità, garantendo un’assistenza di elevata qualità.
Per tali ragioni la Scuola deve offrire allo specializzando quanto necessario per la progressiva acquisizione di conoscenza, competenza e autonomia attraverso attività formative programmate e guidate.
L’iter formativo, delineato nelle linee generali e nei dettagli dalla Scuola di Specializzazione, d’intesa con le Direzioni Sanitarie delle strutture di rete per quanto attiene le attività professionalizzanti, comporta una progressione formativa che riguarda gli aspetti culturali e professionali, tra i quali fondamentale è la acquisizione della piena autonomia.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
In tale ottica l’incontro si pone come obiettivo, non solo l’analisi del contesto normativo nazionale, regionale e ministeriale di riferimento, ma la comprensione, alla luce dello stesso, dell’evoluzione del ruolo del Medico in Formazione Specialistica, sotto il profilo professionale, anche alla luce della attuale situazione emergenziale.
L’incontro conterrà un momento di confronto tra gli operatori stessi, nel corso del quale, alla presenza di un moderatore, saranno i partecipanti a porsi interrogativi e problematiche e ad offrire spunti di riflessione, sulla base anche dell’esperienza acquisita.
DESTINATARI
Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili ed ai funzionari delle Università, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dei Policlinici Universitari, delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
Il Corso può essere d’interesse anche per Dirigenti, Responsabili e funzionari che si occupano dei rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale.
L'AUTONOMIA DEL MEDICO IN FORMAZIONE SPECIALISTICA
CODICE DI ATTIVITÀ: 10CP20
METODOLOGIA DIDATTICA
La formazione verrà condotta tramite webinar di streaming live.
La piattaforma utilizzata per la consegna del corso di formazione sarà Microsoft Teams.
LE RAGIONI
La formazione medico specialistica deve garantire allo Specializzando l’acquisizione di conoscenze, competenze e capacità professionali tali da consentigli di affrontare e risolvere in sicurezza ed autonomia i problemi clinici che competono alla propria specialità, garantendo un’assistenza di elevata qualità.
Per tali ragioni la Scuola deve offrire allo specializzando quanto necessario per la progressiva acquisizione di conoscenza, competenza e autonomia attraverso attività formative programmate e guidate.
L’iter formativo, delineato nelle linee generali e nei dettagli dalla Scuola di Specializzazione, d’intesa con le Direzioni Sanitarie delle strutture di rete per quanto attiene le attività professionalizzanti, comporta una progressione formativa che riguarda gli aspetti culturali e professionali, tra i quali fondamentale è la acquisizione della piena autonomia.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
In tale ottica l’incontro si pone come obiettivo, non solo l’analisi del contesto normativo nazionale, regionale e ministeriale di riferimento, ma la comprensione, alla luce dello stesso, dell’evoluzione del ruolo del Medico in Formazione Specialistica, sotto il profilo professionale, anche alla luce della attuale situazione emergenziale.
L’incontro conterrà un momento di confronto tra gli operatori stessi, nel corso del quale, alla presenza di un moderatore, saranno i partecipanti a porsi interrogativi e problematiche e ad offrire spunti di riflessione, sulla base anche dell’esperienza acquisita.
DESTINATARI
Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili ed ai funzionari delle Università, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dei Policlinici Universitari, delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
Il Corso può essere d’interesse anche per Dirigenti, Responsabili e funzionari che si occupano dei rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale.
PROBLEMATICHE CONNESSE ALL’AVVIO DEL SISTEMA DI GESTIONE
E DI CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ DELLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE
DI AREA SANITARIA
CODICE ATTIVITÀ: 14CP19
LE RAGIONI
Come noto, Il D.I. n. 402/2017 ha introdotto e delineato il Sistema di Gestione e di Certificazione della qualità delle Scuole di Specializzazione.
Tale decreto delinea un SGQ in grado di governare in modo chiaro, dichiarato, controllato e dinamico tutte le attività delle Scuole in modo tale da offrire una formazione professionale al massimo livello qualitativo possibile, esaustiva, moderna, aggiornata e di eccellenza, assicurando nel contempo il pieno rispetto di quanto previsto dal D.Lgs n.368/1999 e ss.mm.ii., dal D.I. n.68/2015 e dal decreto medesimo.
Nel contempo va anche assicurato un sistema di gestione per la qualità, per migliorare la soddisfazione degli specializzandi e del corpo docente, adottando standard internazionali e rispettando i requisiti dello standard adottato dando massima responsabilità alla direzione e agli Organi collegiali nella pianificazione e controllo delle attività e dell’intero processo formativo.
Il Deceto n. 402/2017 prevede che le Scuole di Specializzazione siano messe “in qualità” entro tre anni dalla data della sua entrata in vigore, pertanto entro il 2010.
Il percorso, in continuità con la prima edizione dedicata al medesimo tema, si propone di condurre l’analisi delle principali problematiche connesse all’attuazione del D.I. n. 402/2017 per tutto ciò che attiene il Sistema di Gestione della Qualità e, soprattutto, di condividere un’ipotesi di percorso procedurale e gestionale che, compatibilmente con gli elementi distintivi di ciascun Ateneo, possa essere supportato dalle Università per ottemperare agli adempimenti richiesti dal Ministero.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
In tale ottica l’incontro si pone come obiettivo l’avvio di una riflessione relativa ai significativi impegni di natura gestionale che gli Atenei dovranno affrontare per la realizzazione di tale Sistema entro la scadenza prevista dal D.I..
L’incontro conterrà un momento di confronto tra gli operatori stessi, nel corso del quale, alla presenza di un moderatore, saranno i partecipanti a porsi interrogativi e problematiche e ad offrire spunti di riflessione, sulla base anche dell’esperienza acquisita.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili ed ai funzionari delle Università, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dei Policlinici Universitari, delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
Il Corso può essere d’interesse anche per Dirigenti, Responsabili e funzionari che si occupano dei rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale.
CODICE ATTIVITÀ: 08CP19
LE RAGIONI
Il D.l. n. 402/2017, recante la definizione degli standard, dei requisiti e degli indicatori di attività formativa e assistenziale delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria, ha introdotto e delineato il Sistema di Gestione e di Certificazione della qualità delle Scuole di Specializzazione.
Il SGQ deve consentire di governare in modo chiaro, dichiarato, controllato e dinamico tutte le attività delle Scuole in modo tale da offrire una formazione professionale al massimo livello qualitativo possibile esaustiva, moderna, aggiornata e di eccellenza, assicurando nel contempo il pieno rispetto di quanto previsto dal D.Lgs n.368/1999 e ss.mm.ii., dal D.I. n.68/2015 e dal decreto medesimo.
Deve essere, pertanto, dimostrato, attraverso una registrazione documentale, il controllo delle attività caratterizzanti la Scuola ovvero la progettazione del percorso formativo, la programmazione delle attività didattiche, l’erogazione delle attività didattiche, le attività di valutazione e le risorse dedicate alla Scuola, in maniera da dimostrare il pieno governo di tutti i processi che concorrono alla gestione della Scuola.
Nel contempo va anche assicurato un sistema di gestione per la qualità, per migliorare la soddisfazione degli specializzandi e del corpo docente, adottando standard internazionali e rispettando i requisiti dello standard adottato dando massima responsabilità alla direzione e agli Organi collegiali nella pianificazione e controllo delle attività e dell’intero processo formativo.
Il percorso si propone di condurre l’analisi del D.I. n. 402/2017 per tutto ciò che attiene il Sistema di Gestione della Qualità e, soprattutto, di proporre un’ipotesi di percorso procedurale e gestionale che, compatibilmente con gli elementi distintivi di ciascun Ateneo, possa essere condiviso dalle Università per ottemperare agli adempimenti richiesti dal Ministero.
GLI OBIETTIVI FORMATIVI
In tale ottica l’incontro si pone come obiettivo non solo la comprensione dei contenuti e delle principali novità introdotte dal Decreto relativamente al percorso qualità, ma anche l’avvio di una riflessione relativa ai significativi impegni di natura gestionale che gli Atenei dovranno affrontare per la realizzazione di tale Sistema entro la scadenza prevista dal D.I..
L’incontro conterrà un momento di confronto tra gli operatori stessi, nel corso del quale, alla presenza di un moderatore, saranno i partecipanti a porsi interrogativi e problematiche e ad offrire spunti di riflessione, sulla base anche dell’esperienza acquisita.
I DESTINATARI
Il Corso di formazione si rivolge ai Responsabili ed ai funzionari delle Università, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dei Policlinici Universitari, delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
Il Corso può essere d’interesse anche per Dirigenti, Responsabili e funzionari che si occupano dei rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale.
CODICE ATTIVITÀ: 20CP18
LE RAGIONI
Il percorso si propone di proporre una prima analisi del Sistema Gestione della Qualità, delineato dal D.I. n. 402/2017.
Inoltre, si procede all’analisi delle principali problematiche scaturite dall’entrata in vigore del Decreto Interministeriale in materia di standard, requisiti ed indicatori di performance formativa ed assistenziale delle Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
La presenza in aula di rappresentanti ministeriali e dell’Osservatorio Nazionale della formazione specialistica medica rappresenta un importante momento di confronto e di supporto per gli Atenei, a fronte delle innumerevoli difficoltà interpretative e, conseguentemente, gestionali connesse all’attuazione del Decreto.
GLI OBIETTIVI
In tale ottica l’incontro si pone un duplice obiettivo.
In continuità con l’iniziativa formativa di Padova, si pone come obiettivo una prima analisi del Sistema Gestione della Qualità il quale, come affermato dal D.I. n. 402/2017, deve consentire di governare in modo chiaro, dichiarato, controllato e dinamico tutte le attività delle Scuole di Specializzazione, in mo-do tale da offrire una formazione professionale al massimo livello qualitativo possibile esaustiva, mo-derna, aggiornata e di eccellenza.
Inoltre, a distanza di oltre un anno dall’entrata in vigore del Decreto, si condivide una riflessione relativa ai significativi impegni di natura gestionale ed alle conseguenti problematiche che gli Atenei devono affrontare, anche con riguardo alle sempre più forti esigenze di interazione tra Università e Strutture sanitarie in materia di formazione specialistica medica.
L’incontro conterrà un momento di confronto tra gli operatori stessi, nel corso del quale, alla presenza di un moderatore, saranno i partecipanti a porsi interrogativi e problematiche e ad offrire spunti di riflessione, sulla base anche dell’esperienza acquisita.
I DESTINATARI
Il Corso si rivolge ai Responsabili ed ai funzionari delle Università, delle Aziende Ospedaliero-Universitarie, dei Policlinici Universitari, delle strutture sanitarie convenzionate con gli Atenei che si occupano di Scuole di Specializzazione di area sanitaria.
Il Corso può essere d’interesse anche per Dirigenti, Responsabili e funzionari che si occupano dei rapporti tra Università e Servizio Sanitario Nazionale.
c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483
E-mail: segreteria@coinfo.net - iniziative@coinfo.net PEC: coinfo1@pec.it