Questo sito web utilizza i cookie per migliorare la navigazione. Per maggiori informazioni sui dati registrati dai cookie, si prega di consultare la nostra

 

Storico

Visualizza articoli per tag: Sviluppo organizzativo

 

BROCHURE

 

UniSOF
1° INCONTRO FORMATIVO 2023 IN MODALITA' TELEMATICA

 

 La gestione per competenze negli Atenei tra organizzazione, reclutamento e formazione

 

 

CODICE ATTIVITÀ: 35CP23

 

  

LE FINALITA'

Le finalità dell’edizione 2023 di UniSOF sono strettamente collegate alla “mission” che ha caratterizzato lo sviluppo e le attività della Comunità negli ultimi anni:

  • condivisione di una visione che consenta di “mettere a sistema” le spinte alla trasformazione digitale nelle Amministrazioni degli Atenei ed alla riprogettazione dei processi per l’erogazione dei servizi con la riprogettazione dei ruoli professionali nell’ambito dei processi e l’identificazione delle competenze da sviluppare/rafforzare,
  • costruzione e sperimentazione, di metodologie finalizzate a facilitare l’integrazione tra formazione, organizzazione e valutazione delle performance: analisi dei fabbisogni formativi legati al miglioramento continuo dei processi con maggiore impatto sugli obiettivi strategici ed al conseguimento degli obiettivi più complessi e sfidanti della performance organizzativa, programmazione della formazione orientata al miglioramento delle performance organizzative ed individuali, valutazione post training dei corsi di formazione di lunga durata finalizzata allo sviluppo/rafforzamento delle competenze “trasversali”.

 

I DESTINATARI

L’incontro, per la sua specificità e per gli obiettivi che persegue, ha come destinatari Dirigenti, Responsabili e Personale dello Sviluppo Individuale, Formazione e Sviluppo Organizzativo delle Università consorziate.

 

MODALITA' DI ISCRIZIONE

Le richieste di iscrizione dovranno pervenire compilando il modulo di iscrizione on-line in home page nella sezione «I PROSSIMI EVENTI FORMATIVI» https://www.coinfo.net/ cliccando sull’evento formativo di interesse.

Per ragioni di carattere organizzativo non sono ammesse rinunce nei 7 giorni precedenti l’inizio del Corso di formazione. Sono invece sempre possibili eventuali sostituzioni.

 

 

 

 

OBIETTIVI E PROGRAMMA 

 

ISCRIZIONE (IN PRESENZA) ISCRIZIONI CHIUSE

 

ISCRIZIONE (IN MODALITA' TELEMATICA) ISCRIZIONI CHIUSE

 

  

Convegno

 

“Sviluppo organizzativo, qualità della programmazione e creazione di valore pubblico nelle Università”

 

Sapienza Università di Roma, 4 luglio 2022 

 

 

OBIETTIVI

Nelle Amministrazioni degli Atenei, come in tutte le PA, la creazione di valore pubblico è sempre più legata alla “qualità” della programmazione, intendendo con ciò la definizione di obiettivi e piani di azione che, coerentemente alla mission istituzionale, puntano a migliorare la soddisfazione delle esigenze degli stakeholders (interni ed esterni) nel rispetto di vincoli di diversa natura: sostenibilità finanziaria, compatibilità con carichi di lavoro e competenze professionali, tempi predefiniti per la realizzazione dei deliverables.

Nel caso specifico degli Atenei/delle Amministrazioni degli Atenei, il tema della qualità della programmazione è particolarmente complesso, per diversi motivi, quali ad esempio:

  • la varietà e la complessità intrinseca della mission istituzionale;
  • la numerosità e la eterogeneità degli stakeholders interni ed esterni;
  • la mutevolezza, spesso difficilmente prevedibile, dei contesti ambientali che rende difficile la definizione di obiettivi di lungo periodo chiari e definiti;
  • i vincoli di natura finanziaria che richiedono, da un lato particolare attenzione nella selezione degli obiettivi relativi a piani di azione prioritari e, contestualmente, pongono il problema di una attenta analisi del fabbisogno finanziario e della sostenibilità, in senso lato, dei progetti da realizzare.

Si tratta di “sfide” che coinvolgono sia l’Amministrazione Centrale che le Strutture Decentrate e che riguardano i diversi Settori, comportando una diffusa necessità di innovazioni e di progetti, non più limitati ad aree specialistiche. Recenti ricerche, d’altra parte, evidenziano come anche nel nostro Paese tende a crescere anche nella PA il fenomeno della “projectification” ossia dell’incidenza del tempo lavorativo dedicato alla programmazione ed alla gestione di progetti, rispetto al totale del tempo lavorativo annuo.

Non si tratta solo di progetti prettamente tecnici, ma di progetti di diversa natura: attivazione di nuovi servizi, riprogettazioni organizzative, reingegnerizzazione e digitalizzazione di processi amministrativi, formazione del personale, etc.

Nel caso specifico degli Atenei, tale fenomeno trova conferma nella crescente diffusione degli obiettivi operativi di innovazione e sviluppo, nell’ambito dei piani integrati della performance, relativi, ad esempio:

  • alla semplificazione e digitalizzazione dei processi di supporto alle procedure amministrative e/o alla erogazione dei servizi;
  • alla necessità di una gestione per processi della complessa macchina amministrativa;
  • alla realizzazione di banche dati per il supporto alla gestione della didattica, della ricerca e della terza missione;
  • al miglioramento della qualità dei servizi offerti agli utenti interni ed esterni;
  • alla formazione ed allo sviluppo delle risorse umane;
  • alla riorganizzazione del lavoro, anche per facilitare la trasformazione digitale.

Da quanto sopra esposto emerge la necessità di adeguare il “sistema organizzativo” degli Atenei ai requisiti della qualità della programmazione e della capacità di efficace ed efficiente utilizzo delle risorse nella realizzazione di piani e progetti. Intendendo per sistema organizzativo l’insieme interdipendente delle variabili di tipo “hard” (struttura, sistemi di coordinamento, etc) e “soft” (persone, competenze, cultura organizzativa, sistema premiante).

Il Convegno è un momento di riflessione finalizzato a delineare scenari operativi al fine di allineare la formazione del personale T/A a istanze coerenti con i bisogni e le aspettative della governance delle Università, con particolare riferimento alle 42 Università attualmente associate, di cui il CO.IN.FO. è soggetto house-providing.

 

 

DESTINATARI

Delegati dei Rettori, Direttori Generali, Dirigenti, e referenti della formazione, programmazione e sviluppo organizzativo delle Università consorziate.

 

HOTEL CONVENZIONATI CON SAPIENZA UNIVERSITA' DI ROMA

 

 

 

     c/o Università degli Studi di Torino - Via G. Verdi, 8 - 10124 Torino TEL. 011/8129782- FAX 011/8140483

       E-mail: segreteria@coinfo.net    -    iniziative@coinfo.net                                    PEC: coinfo1@pec.it